- Regione: Francia / Provenza / Côtes de Provence;
- Uvaggio: Shiraz/Syrah, Grenache, Cinsault;
- Alcol: 12.5% Vol.;
- Temperatura di Servizio: 8° - 9° C;
- Feudo Apuliano ROSATO SALENTO IGP: Vino Rosato Salento IGP dal colore rosa cerasuolo, gradazione alcolica 12.5% Vol. Prodotto in Salento, Puglia
- NOTE DEGUSTATIVE: il profumo è fruttato, con intense note di melograno e lamponi a cui si uniscono armoniosamente erbe agresti e fiori di malva. Sapore fresco e vitale con delizioso finale agrumato.
- ABBINAMENTO: Ideale con aperitivi, piatti a base di pesce e crostacei
- FORMATO: confezione con 6 bottiglie da 750 ml ciascuna
- Feudo Apuliano: I vini della linea Feudo Apuliano rappresentano a pieno tutta la ricchezza e la raffinatezza della Puglia, cuore della viticultura italiana.
- Brand - feudi san marzano
- Prodotto della migliore qualità
- Consigliato consumo moderato e consapevole
- Denominazione: Paestum IGT;
- Vitigni: aglianico 100%;
- Alcol: 12%;
- Temperatura di servizio: 10/12 °C;
- Abbinamenti: Antipasti di terra, Pizza, Salumi;
- BAG IN BOX rose
- vino di qualità
- TAVERNELLO VINO ROSATO FRIZZANTE: vino frizzante fresco e delicato, ottimo per gli aperitivi e a tutto pasto. Gradazione alcolica 11% vol. Prodotto in Italia
- NOTE DEGUSTATIVE: di un bel colore rosa, questo vino leggermente frizzante è intenso e fresco con delicati profumi floreali. Al palato è morbido e delicato con deliziose note di fragola e ciliegia
- ABBINAMENTO: ideale per accompagnare antipasti e in abbinamento con pollo arrosto, spiedini di pesce e uova. Ottimo anche per l'aperitivo. Da servire a 6-8°C
- FORMATO: confezione con 6 bottiglie da 750 ml ciascuna
- TAVERNELLO FRIZZANTE: vini frizzanti freschi e delicati, dal moderato contenuto alcolico. Fresco piacere in bottiglia per rendere speciale ogni momento
Vedi: miglior vino analcolico
Come scegliere il tuo vino rosato
Ci sono diversi modi per scegliere un buon vino rosato. Ecco i criteri da ricordare per trovare quello che meglio corrisponde alle tue preferenze.

Criterio n° 1: L’opportunità
Non sceglierai lo stesso vino rosato per accompagnare un pasto e per fare un aperitivo. Sia fresco che leggero, il vino rosato può essere corposo, fruttato o caratterizzato da note floreali. Può essere anche più secco o piuttosto morbido. Tutti questi tratti garantiscono libertà di scelta nella ricerca della bottiglia migliore. Un rosato corposo, che contiene più tannini, è più colorato e più aromatico, è più adatto a tutto pasto. In generale, è un vino rosato da sanguinamento. Per un aperitivo tra amici o in famiglia, invece, si può optare per un vino rosato meno tannico, più fruttato e meno alcolico. Il suo colore meno scuro è compreso tra il grigio e il rosa chiaro, ed è realizzato con il cosiddetto metodo di pressatura.
Criterio n° 2: Il vitigno
Molti amanti del vino danno importanza al vitigno quando scelgono una bottiglia. Inoltre, è sempre indicato sull’etichetta di ogni prodotto. Il vitigno determinerà, tra l’altro, l’aroma del vino. Pertanto, ci sono diversi vitigni a seconda della regione vinicola. Tra i più noti per la produzione di vino rosato ci sono il merlot, il grenache, il syrah, il cabernet-sauvignon, il malbec, il cinsault, il pinot nero o anche il mourvèdre.
Criterio n° 3: La denominazione
La denominazione è generalmente sinonimo di qualità e puoi utilizzare questo criterio per scegliere il tuo vino rosato. Le bottiglie che portano la menzione “DOP”, o denominazione di origine protetta, sono prodotte secondo regole rigorose, come la dimensione specifica del vigneto, il numero di viti, il processo di vinificazione o il peso totale dei grappoli per ettaro. Quelli marchiati IGP sono anche una garanzia di qualità, ma i disciplinari di questa denominazione sono meno restrittivi di quelli delle DOP.
Criterio n° 4: Il grado di alcol
Se volete un vino rosato per cenare con gli amici o per accompagnare un piatto, preferitelo piuttosto corposo, più tannico e quindi più alcolico con una gradazione del 14%. Per un aperitivo, e per apprezzare a pieno il lato fresco e dissetante del vino rosato in estate, preferirete optare per una bottiglia con 12% di alcol.
Criterio n° 5: Il colore
L’aroma, il carattere e il sapore di un vino rosato possono essere misurati dal suo colore, sebbene questo criterio non ne determini la qualità. Un rosato di colore più scuro sarà deciso al palato e avrà un sapore più piccante, mentre un altro di colore più chiaro – tra il grigio e il rosa chiaro – sarà più chiaro con sentori di frutta esotica. Tuttavia, gli specialisti concordano sul fatto che non è il colore che è più importante, ma piuttosto la brillantezza. Per essere buono, un vino rosato deve avere un colore brillante e vivace.
Quando e come consumare un vino rosato?
Il vino rosato è considerato un vino estivo, che può essere degustato con gli amici o in famiglia per rinfrescarsi, o per fare un aperitivo. Il suo colore trasparente e la sua bottiglia della stessa natura evocano chiaramente la freschezza e la leggerezza di questo vino conviviale, che va quindi preferibilmente consumato in fretta. Tuttavia, questo non è sempre vero e le opinioni divergono sulla questione di quando aprire una bottiglia di vino rosato.
Quando consumarlo?
Come regola generale, il vino rosato – a volte indicato come vino giovane – è un vino che viene degustato uno o due anni dopo la sua produzione, o anche pochi mesi, questo non è sempre sistematico. Infatti è possibile conservare una bottiglia di rosato corposo e più colorato, per fare un vino rosato da invecchiamento che può evolvere fino a 5 anni in cantina. L’obiettivo in questo caso è gustare un vino rosato più gourmet che dissetante. Per fare questo, sceglierai un vino sanguinante piuttosto che un rosato pressato. Ma se cerchi freschezza, non esitare a consumare un vino rosato leggero e fruttato, riconoscibile per il suo colore tenue che è la tendenza del momento.
Come si consuma il vino rosato?
Il vino rosato si gusta al meglio freddo, ma va evitato il più possibile di metterlo in frigorifero. Metti la tua bottiglia in un secchio pieno di cubetti di ghiaccio un po’ di tempo prima di servire. Se necessario aggiungete altro gelato, in quanto la temperatura ideale per servire un vino rosato è tra i 12 e i 14°C. Se lo mangi in un luogo dove la temperatura è alta, riponilo in frigorifero a 10°C prima di estrarlo. Ciò eviterà che la bevanda si riscaldi rapidamente. Questa stessa temperatura è consigliata anche se si tratta di un vino con una gradazione alcolica più elevata.
Le diverse tipologie di vini rosati
È possibile distinguere tre tipologie di vini rosati che si differenziano principalmente per il metodo di vinificazione.
Vino di spremitura rosato
Con il metodo della pigiatura, le uve nere con succo bianco vengono pigiate direttamente con le bucce, subito dopo la pigiatura. Il mosto, che assume un colore leggermente rosato grazie al breve contatto con il mosto, passa poi alla fase di fermentazione. I vini rosati da spremitura diretta sono vini freschi e giovani che non sopportano l’invecchiamento. Hanno un colore meno scuro, piuttosto pallido o chiaro.
Benefici :
- Freschezza
- Leggerezza
- Note fruttate
- Poca acidità
Svantaggi:
- Meno aromi
- Non supporta l’invecchiamento
Per chi è ?
Se cerchi un vino che sia allo stesso tempo fresco, leggero e fruttato per l’aperitivo o per rinfrescarti in piscina, scegli un rosato da spremitura.
Vino rosato da sanguinamento
La vinificazione con il metodo del salasso inizia con la stessa fase di vincolo di quella del vino rosso. Il mosto viene posto in un tino con le bucce per un periodo di macerazione che dura dalle 12 alle 24 ore. Parte di questo succo viene poi estratto per farlo fermentare separatamente. Il resto continua a macerare per la produzione del vino rosso. Poiché il vino rosato rimane più a lungo a contatto con le bucce, risulta più tannico e quindi più corposo. Il suo colore è anche più scuro, con sfumature di granatina, ribes o lampone per esempio.
Benefici :
- Più aromatico
- più completo
- Resiste fino a 5 anni aggiuntivi di invecchiamento
- Destinato ad accompagnare il cibo
Svantaggi:
- Più acido
Per chi è ?
Se ti piacciono le note fruttate mentre apprezzi il sapore corposo, il vino rosato sanguinante fa per te.
Vino rosato da uve rosate
Per ottenere questo tipo di vino rosato, l’enologo utilizza lo stesso metodo utilizzato per la produzione del vino rosso, ma con uve rosate. Le bucce e il mosto rosato dell’uva vengono macerati più a lungo, e la macerazione può durare fino a tre settimane. Il vino rosato da uve rosate ha un sapore più deciso.
Benefici :
- Più aromatico
- più completo
Svantaggi:
- Vitigno piuttosto raro
Per chi è ?
Se vuoi provare un vino rosato di carattere, dal gusto robusto ma ancora cosparso di note fruttate, prova il vino rosato dei rosati. Questo prodotto è prodotto principalmente nel Giura dal vitigno Poulsard.
Rosé per tutti i gusti e per tutte le tasche
È sbagliato credere che il vino rosato sia un vino popolare. Oltre ai vini rosati abbordabili e comunque di ottima qualità, ci sono produzioni più specializzate, tra cui bottiglie rosate con denominazione DOP o IGP, o vini rosati gastronomici. Pertanto, la fascia di prezzo varia notevolmente.