I migliori cioccolatini: confronto

Bestseller No. 1
Vialetto I Segreti di Orazio | Tartufi al cioccolato bianco con granella di pistacchio salata | Confezione da 120 grammi
  • Irresistibili tartufi al pistacchio arricchiti da una deliziosa granella di pistacchi salata in grado di appagare tutti i sensi
  • Gusta in un solo morso tutta la dolcezza del cioccolato bianco unita alla sapidità dei pistacchi, per un contrasto di bontà
  • Ogni gusto è una storia: la famiglia Vialetto è un’estrosa e bizzarra compagnia di personaggi accomunati dalla passione per il cioccolato
  • Senza glutine, con ingredienti selezionati dai nostri maestri cioccolatieri per il massimo gusto
  • I prodotti Vialetto sono irresistibili nel gusto e nello stile: golosi da mangiare, eleganti da regalare e unici da collezionare
Bestseller No. 2
Cioccolatini al Latte Napolitains La Suissa Kg 1 - Cioccolatini di Cortesia Senza Glutine
  • Cioccolato al Latte
  • Confezione: Kg 1 - circa 180 cioccolatini
  • Misure cioccolatino: 33 mm x 33 mm - Altezza 4 mm
  • Scadenza garantita: minimo 15 mesi
  • Senza Glutine
Bestseller No. 3
Cioccolatini di cortesia Napolitains La Suissa - Confezione da 1 kg (180 cioccolatini) - Assortimento di cioccolato Fondente extra 52%, Fondente extra 70%, al Latte. Senza glutine
  • Cioccolatini Senza Glutine
  • Fondente extra 70% - Fondente extra 52% - Cioccolato al Latte
  • Confezione: circa 180 cioccolatini - Kg 1
  • Misure cioccolatino: 33 mm x 33 mm - Altezza 4 mm
  • Scadenza garantita: minimo 18 mesi
Bestseller No. 4
Perugina Atelier Le Golosità Cioccolatini Assortiti al Latte Finissimo e Fondente Extra con Cremoso Ripieno Scatola Regalo, 186g
  • Cioccolatini assortiti con cuore morbido e guscio di cioccolato arricchito da granella a vista
  • Con ingredienti a vista: granella di nocciola, caramello salato, semi di cacao, lampone intenso
  • Perugina, con passione e creatività dal 1907
  • Cacao 100% approvvigionato in maniera sostenibile, Certificato Rainforest Alliance
  • Scatola Regalo da 186 g, contenente 15 cioccolatini
Bestseller No. 5
Baci Perugina Idee Regalo - Cuore Baci Perugina 100Gr + 3Rose Bianche - Confezione Regalo per Uomo Donna (CUORE CLASSICO + DECO)
  • 💝 NARAMAKI ti propone diverse varianti di idee regalo, realizzate a mano. Scegli il regalo che più ti piace!
  • 💝 Riceverai Cuore Baci Perugina Classico 100gr + 3 Rose Bianche
  • 💝 CUORE PERUGINA: 100GR Un’elegante confezione a forma di cuore con al suo interno gli intramontabili cioccolatini Baci Perugina Classico Fondente Luisa : un piccolo capolavoro che custodisce un messaggio d’amore e affetto.
  • 💝 Ogni nostra idea è racchiusa in una confezione regalo!
Bestseller No. 6
Milka Naps Mix, Confezione di Cioccolatini al Latte in 4 Gusti Assortiti: Latte, Fragola, Nocciola ed Extra Cacao - 207 Pezzi - 1 Kg
  • Milka Naps: 207 cioccolatini assortiti disponibili in quattro gusti, con l’inconfondibile cioccolato Milka, in confezione da 1 kg
  • Milka Naps, 207 cioccolatini in quattro gusti diversi: latte, fragola, nocciola e extra cacao
  • Per un'esperienza ancora più morbida al palato, un gusto più intenso e una dolcezza bilanciata, con più cacao e meno zucchero
  • Realizzato con ingredienti accuratamente selezionati: latte 100% alpino e cacao sostenibile
  • Da oggi ogni momento di assaggio diventerà ancora più tenero e avvolgente
Bestseller No. 7
Venchi - Collezione Barocco - Borsina Regalo con Cioccolatini Assortiti, 150g - Idea Regalo - Senza Glutine
  • Il regalo perfetto per gli appassionati delle consistenze avvolgenti ed i sapori della nostra tradizione dolciaria!
  • La borsina contiene: cioccolatino Pannacotta al caramello con un goloso cuore di caramello liquido, cioccolatino Mandorla Fondente ispirato al gusto del marzapane e cioccolatino Tiramisù nelle sue versioni classica e fondente, con strati alternati di pasta al caffè, crema al mascarpone e finitura di cioccolato.
  • Eleganti intrecci e colori blu intenso fanno da sfondo ad un bouquet di fiori ispirato allo sfarzoso stile Barocco, per un goloso viaggio nell'arte italiana
  • Prodotto in Italia in base alla regola del “Buono Buonissimo” (ingredienti naturali, meno zuccheri, nessun componente artificiale)
  • Senza glutine; Senza coloranti e conservanti; Senza Olio di Palma

Come scegliere il tuo cioccolato

Un alleato essenziale contro il blues, risorsa ideale per le riconciliazioni, regalo perfetto per iniziare il gioco della seduzione, il cioccolato è molto più di un dolcetto. Come scegliere?

Criterio n° 1: Le sfumature del gusto

Non è un segreto che il vero cioccolato sia fatto con pasta di cacao, burro di cacao e un pizzico di zucchero. Quindi se trovi un prodotto con una lunga lista di ingredienti, è un prodotto molto industriale con additivi che ha il cioccolato solo nel nome.

In generale esistono 3 tipologie di cioccolatini che si possono differenziare in base al contenuto di cacao:

  • Cioccolato bianco: Seduce con il perfetto equilibrio tra burro di cacao e latte in polvere, i cui contenuti sono regolamentati dalla legge. Ci deve essere un minimo rispettivamente del 20% e del 14%. Una dolcezza squisita!
  • Il cioccolato al latte cerca di esaltare il gusto del cioccolato con la sottile sfumatura del latte in polvere. È richiesto tra il 20-25% di cacao e va miscelato con il 14-20% di latte in polvere.
  • Il cioccolato fondente implica un contenuto minimo di cacao del 43% che dovrebbe essere costituito da burro di cacao e cacao sgrassato secco. Se vuoi riconnetterti con il gusto autentico del cioccolato, cercane uno fatto con il 70% di cacao. Oltre l’80% il cioccolato è più amaro ed è più adatto alle degustazioni.

Criterio n° 2: Il contenuto di zucchero

Ovviamente, come dolcetto, il cioccolato contiene necessariamente zucchero, ma il suo contenuto può variare da una varietà all’altra. Unica regola da seguire: il livello zuccherino deve essere inferiore a quello degli ingredienti principali, in questo caso cacao e/o latte e grasso in polvere.

Criterio n° 3: Il profumo

Negli assortimenti di cioccolato, i produttori di solito offrono un viaggio del gusto includendo altri gusti. Per gli amanti delle spezie che sono sempre alla ricerca di un po’ di spezie, ci sono ad esempio i cioccolatini ai frutti di bosco rosa, spezie, cannella e zenzero.

Poiché sappiamo che il cioccolato si sposa molto bene con la frutta, puoi passare al gusto leggermente piccante del cioccolato all’arancia o al sapore frenetico del cioccolato ai frutti rossi.

Criterio n° 4: Gli ingredienti aggiuntivi

Molti cioccolatieri sfumano il gusto del cioccolato con ingredienti dalla consistenza pronunciata. È qui che nascono i cioccolatini alla nocciola, i cioccolatini al riso soffiato, i cioccolatini al pistacchio, ecc. In generale, questi ingredienti sono progettati per dare un buon contrasto di consistenza.

Criterio n° 5: La destinazione d’uso

Oltre ai cioccolatini da sgranocchiare e gustare subito, ci sono quelli studiati appositamente per le preparazioni culinarie. Nei negozi sono molto facili da distinguere, ma si noti che il cioccolato da utilizzare in una ricetta viene venduto in un’unità misurabile (grammo, chilo, ecc.).

Criterio n° 6: L’imballaggio

Per il cioccolato da offrire, la confezione conta tanto quanto il gusto! Oltre alle tradizionali tavolette di cioccolato, la cui fama non è mai venuta meno, ci sono anche gli assortimenti proposti nelle vetrine gourmet o addirittura quelli forniti in una graziosa scatola. Naturalmente ci sono cioccolatini progettati in stampi di varie forme: animali, mobili, personaggi, ecc.

Quali sono i benefici per la salute del cioccolato?

Grazie al cacao, alle fibre, agli antiossidanti e alla serotonina di cui è composto, il cioccolato ha molti benefici per la salute. Infatti, un cioccolato con un alto contenuto di cacao contiene più fibre. È due volte più ricco di antiossidanti rispetto al tè verde. Grazie ai suoi vari benefici per la salute, molti esperti hanno sviluppato seri studi scientifici su di esso.

Innanzitutto, poiché il cioccolato non è stato sottoposto a tostatura, un consumo regolare, più precisamente da 7 a 20 g al giorno, aiuta a proteggere il sistema cardiovascolare limitando la comparsa di colesterolo cattivo. Inoltre, il cioccolato contiene anche polifenoli che rafforzano il rivestimento intestinale. Quest’ultimo è uno dei baluardi del nostro sistema immunitario.

Inoltre, il cioccolato è un alimento efficace nella lotta contro l’ipertensione, soprattutto negli anziani. Grazie alla sua ricchezza in antiossidanti, contribuisce alla lotta contro l’invecchiamento cellulare e protegge dai tumori, in particolare quello del colon. Come accennato in precedenza, contiene molte fibre alimentari, combattendo così la stitichezza.

Inoltre, la teobromina, che è un composto psicostimolante presente nel cioccolato, aiuta a lenire il mal di gola e la tosse. Il consumo è benefico non solo per il corpo, ma anche sotto l’aspetto psicologico. In effetti, il cioccolato ti aiuta a ritrovare il comfort perché contiene molto magnesio che è noto per ridurre l’ansia.

Grazie alla serotonina che è un ormone che favorisce il buon umore, riduce anche lo stress per una sensazione di gioia e felicità. Detto questo, va notato che non tutti i cioccolatini hanno lo stesso valore nutritivo. Può essere diverso da un alimento all’altro.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: