- PERONI NASTRO AZZURRO: birra Premium Lager a bassa fermentazione dal colore giallo paglierino. Da servire a 4-6° C
- RINFRESCANTE GUSTO ITALIANO: birra dal gusto secco e rinfrescante. Il profumo di fiori e spezie bilancia le note di amaro dei luppoli finemente aromatici
- IDEALE CON: Peroni Nastro Azzurro è la birra ideale per accompagnare pizza, antipasti e fritture, pesce alla griglia o formaggi freschi
- GRADAZIONE ALCOLICA: 5% Vol
- FORMATO: cassa di birra con 24 bottiglie da 33 cl
- Confezione da 24 bottiglie
- Birra lager fresca e dissetante, dalle spiccate note di cereale, gusto secco e amaro moderato facile da aprire, sempre e ovunque, grazie al suo inconfondibile tappo a strappo
- Birra lager
- Prodotto in Italy
- PERONI GRAN RISERVA DOPPIO MALTO: birra bock a bassa fermentazione dal colore oro intenso, da servire a 6-8° C in calice per birre speciali
- GUSTO: intenso ed equilibrato con aroma di cereali e malto tostato, leggermente speziato
- IDEALE CON: carne rossa, selvaggina, pasta condita con sughi saporiti
- GRADAZIONE ALCOLICA: 6.6 % vol
- FORMATO: cassa di birra con 12 bottiglie da 50 cl
- KOZEL PREMIUM LAGER: birra Pale Lager a bassa fermentazione dal colore giallo chiaro, da servire a 6° C, ricetta originale Ceca
- GUSTO: ricco e bilanciato, con leggere note di malto e luppolo
- IDEALE CON: grigliata di carne, carni bianche e rosse, formaggi grassi, sughi saporiti
- GRADAZIONE ALCOLICA: 4.6 percent vol
- FORMATO: cassa di birra con 20 bottiglie da 50 cl
- EDIZIONE SPECIALE: Una veste tutta nuova per birra Peroni, la lager italiana in un'edizione limitata
- GUSTO: moderatamente amaro, equilibrato di luppolo e malto
- IDEALE CON: pizza, pasta e piatti della tradizione italiana
- GRADAZIONE ALCOLICA: 4.7 % vol
- FORMATO: cassa di birra con 15 bottiglie da 66 cl
- 4 Luppoli L'Originale Varietà di luppolo: 4 Luppolo dominante: Cascade coltivato in Italia Profilo organolettico: Una pregiata lager, dal corpo rotondo e generosamente luppolata, caratterizzata dall’uso di una varietà di luppolo coltivato in Italia. Idee di abbinamento: Ideale da gustare con piatti classici e con aperitivi a base di salumi e formaggi di media stagionatura.
- Birra irlandese per eccellenza, contiene al suo interno la speciale valvola per il rilascio del carboazoto che consente di riproporre in lattina lo stesso sapore della pinta consumata al Pub
- Un must per gli appassionati di birra, un contesto che sta vivendo una profonda rivoluzione guidata dai consumatori che ricercano esperienze autentiche e gratificanti
- Guinness, che ha nel suo DNA l’innovazione, propone ai consumatori esperti delle birre che possano stupire e lo fa lasciando libertà all’estro dei birrai impegnati nell’impianto pilota
- Dal gusto asciutto e maltato, con note di caffè e liquirizia
- La birra Guinness viene distribuita in 150 Paesi; ogni giorno vengono spillate circa 10 milioni di pinte
Come scegliere la tua birra
Niente è rinfrescante come una buona birra fresca. Puoi divertirti con i tuoi amici davanti a qualche bottiglia di birra mentre ti rilassi o anche lavorando a un progetto a casa. Il segreto per godersi la birra è l’apprezzamento del marchio. Ci sono molte marche di birra disponibili oggi sul mercato, quindi scegliere quella giusta può essere una vera sfida. Ecco alcuni fattori da considerare che ti aiuteranno a prendere la decisione giusta.

Criterio n° 1: Il gusto
Il gusto può essere influenzato da molti fattori che vanno dal processo di birrificazione agli ingredienti utilizzati nel processo di birrificazione. Ognuno ha preferenze di gusto diverse. Ciò significa che dovrai optare per una birra giusta per te. Avere provato molte altre birre può aiutarti a determinare il tuo gusto preferito. Puoi anche provare le birre artigianali, poiché di solito hanno gusti personalizzati e acqua e lievito sono gli ingredienti comuni a tutte le marche di birra. Il contenuto di minerali dell’acqua influenza notevolmente il sapore della birra finale. Ci sono anche malto e luppolo. Il malto può provenire da riso, mais, orzo, frumento, avena o qualsiasi combinazione dei cinque. Il malto d’orzo è molto apprezzato per il suo sapore ricco.
Criterio n° 2: Il marchio
Anche il birrificio che produce la birra può avere molta influenza sulla tua scelta di birra. Alcuni birrifici sono noti per la produzione di birra di alta qualità. Puoi fidarti della consapevolezza di un marchio perché riduce le possibilità di delusioni. L’altra alternativa sarebbe quella di andare per la birra artigianale. Sono generalmente realizzati per essere di migliore qualità, specialmente quelli con un buon marchio. Se non sai molto sul birrificio, puoi sempre fare una rapida ricerca e leggere le recensioni per loro.
Criterio n° 3: L’imballaggio
Anche il modo in cui viene confezionata la birra può influenzare la tua scelta. Le birre più popolari sono solitamente in bottiglie, lattine e fusti. Ognuna di queste opzioni può essere ottima a seconda dell’occasione o dell’uso della birra. Le bottiglie sono considerate eleganti e possono essere utilizzate per eventi piuttosto formali e feste fantasiose, mentre fusti e lattine saranno un’opzione migliore per le feste all’aperto.
Criterio n° 4: La data di scadenza
Questa è probabilmente una delle cose più importanti da considerare quando si acquista una birra. Con l’eccezione delle birre ad alto contenuto alcolico e delle birre belghe (che si addolciscono con l’età), vuoi birra fresca e la maggior parte delle marche di birra ti diranno quanto è bella la loro birra. Cerca la data “imbottigliata” situata sul fondo o sul lato della lattina o della bottiglia. Non comprare birre che sono state imbottigliate più di un mese fa. Sembra estremo, ma è il modo più affidabile per assicurarti che la birra che hai acquistato abbia il sapore giusto.
Quante calorie ha una birra?
Nella birra, le principali fonti di calorie sono i carboidrati e l’alcol. I carboidrati e l’alcol provengono entrambi dai cereali maltati utilizzati nella produzione della birra. Gli zuccheri lenti verranno scomposti dal lievito per formare alcol e CO2.
Durante la fermentazione, il lievito scomporrà i carboidrati semplici, ma le catene più lunghe di carboidrati che non possono essere scomposte dal lievito rimarranno nella birra finita e contribuiranno alla quantità di calorie. Si dice che, in generale, una birra contenga circa il 60% delle calorie dall’alcol e il restante 40% dai carboidrati residui.
Per dirla in prospettiva, una birra Lager con una gradazione alcolica del 4,9% contiene circa 175 calorie per bottiglia da 35 cl. La regola generale è che maggiore è il contenuto di alcol, più calorie avrà la birra.
Contrariamente alla credenza popolare, il colore non è un parametro utile per il conteggio delle calorie, il che significa che le birre più scure non sono necessariamente ricche di calorie. Detto questo, le birre a basso contenuto calorico che vedi nei negozi di alimentari e nei supermercati sono di colore chiaro, poiché riducono al minimo l’uso di cereali, spesso utilizzando invece coadiuvanti. L’obiettivo è ridurre il numero di carboidrati residui mantenendo un’elevata gradazione alcolica.
I diversi tipi di birra
I tipi di birra sono determinati più dal loro metodo di fermentazione che dai loro marchi o colori. Attualmente esistono 3 tipologie di birre: Ales ad alta fermentazione, Lager a bassa fermentazione e Lambics a fermentazione spontanea. All’interno di ogni categoria c’è una varietà quasi infinita di birre.
Birre Ales

Le birre Ales esistono da millenni. La prima ricetta conosciuta è stata scritta in sumero sulla “tavoletta di Alulu” intorno al 2050 a.C. C’erano già quattro varietà conosciute di birra in produzione, il cui numero è aumentato in modo esponenziale in seguito.
Le Ales utilizzano lieviti che fermentano a temperature calde (tra 15 e 23°C). Perché questo tipo di lievito forma una schiuma schiumosa sopra l’infuso. Questo processo è chiamato alta fermentazione.
Questo tipo di fermentazione divenne popolare per la prima volta in Gran Bretagna secoli fa ed è parte del motivo per cui le Ales sono ancora così popolari oggi. Le birre sono disponibili in diverse varietà tra cui India Pale Ale, Pale Ale, Mild Ale, Brown Ale, Bitter e Dark Stout.
Birre lager

Le birre chiare o lager utilizzano una varietà di lievito che floccula sul fondo del serbatoio di fermentazione, da qui il nome di birre a bassa fermentazione. Questo lievito risponde meglio alle temperature più fredde (da 7 a 12°C). Forse questo spiega perché ha guadagnato così rapidamente popolarità in Europa, dove in aree come la Baviera erano conservati nelle grotte.
Le lager sono generalmente più chiare e croccanti delle Ales. Tuttavia, alcune varietà sono di colore più scuro e hanno un amaro più pronunciato. Una delle varietà più famose di birra Lager è la Pilsner, che è ancora ampiamente prodotta con il metodo tradizionale sviluppato nella città di Pilsen, che un tempo faceva parte della monarchia austriaca, ma ora si trova nella Repubblica Ceca.
birre Lambic

È probabilmente il tipo di birra meno conosciuto, ma con il processo di fermentazione più interessante. A differenza di una Ale o di una Lager, una birra Lambic passa attraverso il processo di fermentazione spontanea. Ciò richiede l’ambiente molto specifico della valle della Senne in Belgio, che produce i lieviti selvaggi necessari per garantire alla birra Lambic il suo sapore unico. Inoltre, la maggior parte delle birre Lambics viene prodotta oggi entro un raggio di 20 km da Bruxelles!
Le birre Lambic si differenziano dalle Ales e dalle Lager anche per l’età del luppolo utilizzato (almeno 3 anni, quindi il luppolo non conserva l’amaro) e per il processo di invecchiamento della birra, che dura almeno 2 anni.