I migliori scaldacqua solari: confronto

Bestseller No. 2
ECOFLOW Pannello Solare Portatile 110W per Centrale Elettrica, Sistema di Ricarica Solare Pieghevole, Concatenabile, Cavalletto Regolabile, Impermeabilità IP67, per l’Uso all’Aperto, Campeggio
  • ⚡【Progettato per la Maggior Parte dei Generatori】Compatibile con la maggior parte dei generatori solari presenti sul mercato, grazie ai nostri connettori inclusi di diverse dimensioni da porta solare a XT60: 80V (max),10A (max) per generatore portatile DELTA e a USB-C: 25V (max), 12A (max) per generatore portatile serie RIVER.
  • ⚡【Massima Efficienza】Rispetto ad altri pannelli solari, grazie alla funzione di concatenamento ti permette di concatenare più pannelli solari da 110W EF ECOFLOW con il cavo solare. Quindi, quando sei in viaggio, ti basteranno pochi istanti di ricarica solare per fornire energia alla tua centrale elettrica.
  • ⚡【Pannello Portatile e Pieghevole con Cavalletto】Progettato con una maniglia in gomma e un supporto flessibile, utilizzabile per regolare l'angolazione da 0 a 180 gradi. Può essere ripiegato in una custodia, realizzata in un tessuto resistente speciale, per facilitarne il trasporto e proteggerlo dalla pioggia occasionale. Ideale per attività all'aperto quali campeggio, arrampicata, escursionismo e picnic.
  • ⚡【Impermeabile e Resistente】Il pannello solare è impermeabile per resistere a tutte le condizioni atmosferiche ed è ideale per attività all'aperto quali campeggio, arrampicata ed escursionismo. È possibile immergere il pannello in acqua per un massimo di 30 minuti senza che il prodotto subisca alcun danno.
  • ⚡【Contenuto della Confezione】Pannello solare ECOFLOW da 110 W, connettore cavo solare per diverse porte di collegamento. N.B.: si consiglia di utilizzare i pannelli solari ECOFLOW. Si esclude ogni responsabilità per i danni causati da pannelli solari di terze parti. ECOFLOW offre una garanzia di assistenza clienti per 24 mesi, disponibile 7x24 ore.
OffertaBestseller No. 3
Ariston 3626146 Scaldacqua Elettrico Velis Evo 80 Lt [Classe di efficienza energetica B], Bianco, 80 Litri-Verticale/Orizzontale
  • Multiposizione: installabile sia in verticale che in orizzontale
  • Risparmio garantito: l funzione Eco Evo garantisce acqua calda negli orari programmati
  • Prima doccia disponibile nella metà del tempo
  • Design unico
Bestseller No. 4
KESSER® Collettore Solare per Piscina, Riscaldamento per Piscine - riscaldatore di Acqua Calda - Riscaldamento Solare per Piscine l ampliabile a Piacere l plastica Resistente, 600 x 140 cm…
  • 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐀𝐑𝐌𝐈𝐎 𝐄𝐍𝐄𝐑𝐆𝐄𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐄𝐃 𝐄𝐂𝐎-𝐂𝐎𝐌𝐏𝐀𝐓𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄: Utilizza la fonte di energia verde ed ecologica del sole per riscaldare la tua piscina al chiuso o all'aperto con il collettore solare KESSER: farai una scelta responsabile verso l'ambiente.
  • 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄 𝐃𝐀 𝐈𝐍𝐒𝐓𝐀𝐋𝐋𝐀𝐑𝐄 𝐄 𝐌𝐄𝐓𝐓𝐄𝐑𝐄 𝐈𝐍 𝐅𝐔𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: Il nostro riscaldatore per piscine è così semplice da installare e da mettere in funzione che avrai in un batter d'occhio l'acqua della piscina piacevolmente riscaldata.
  • 𝐍𝐄𝐒𝐒𝐔𝐍 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐄𝐍𝐄𝐑𝐆𝐄𝐓𝐈𝐂𝐎 𝐀𝐆𝐆𝐈𝐔𝐍𝐓𝐈𝐕𝐎: Con il nostro collettore solare risparmierai i costi dell'alimentazione convenzionale e approfitterai della modalità di funzionamento con l'energia naturale del sole.
  • 𝐒𝐄𝐍𝐒𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄: Goditi l'acqua meravigliosamente riscaldata della tua piscina al chiuso o all'aperto e assapora la sensazione di completo benessere! Il nostro assorbitore solare KESSER ti aiuta a prolungare la stagione balneare di diverse settimane e a godere del piacere di fare il bagno il più a lungo possibile.
  • 𝐃𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈𝐌𝐄𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐃 𝐄𝐒𝐏𝐀𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈: Approfitta della grande varietà di collettori solari per piscine e scegli la dimensione e il modello più adatto alle tue esigenze, oppure un eventuale kit DUO della nostra gamma, per alimentare e riscaldare piscine di qualsiasi dimensione. La nostra gamma per il riscaldamento solare ti offre una grande varietà di scelta!
Bestseller No. 5
Scaldabagno elettrico Bandini SO 200 LITRI ORIZZONTALE - Scaldacqua boiler
  • Scaldabagno elettrico Bandini SO 200 - Orizzontale 200 litri - Garanzia 2 anni
OffertaBestseller No. 6
Resistenza elettrica corazzata da 1,5 kW con termostato a gambo per scaldacqua e bollitori
  • Queste resistenze sono state specificamente progettate per trasformare l’energia elettrica in calore.
  • Sofisticate tecnologie maturate con lunga esperienza garantiscono alta efficienza e lunga durata. Sono universalmente usate in scaldabagni ad accumulo e bollitori, tradizionali o solari.
  • La connessione plug-in con i termostati rende particolarmente agevole l’intervento di manutenzione per la sostituzione della resistenza o del termostato.
  • Potenza 1,5 kW; Attacco 1"1/4; Diametro 8,5 mm; Lunghezza 270 mm
  • Monofase; campo di regolazione 20...80 °C
Bestseller No. 7

Come scegliere il tuo scaldacqua solare

L’acquisto di uno scaldacqua solare è un investimento considerevole che non può essere fatto in un modo qualsiasi. Prima di tutto, devi avere un’idea chiara delle modalità di installazione e delle caratteristiche importanti.

Criterio n° 1: La capacità del serbatoio

È anche importante valutare il fabbisogno di acqua calda prima di iniziare. Puoi trovare scaldabagni di diversa capacità che vanno da 200 L a oltre 500 L. Ovviamente è il loro prezzo che li differenzia e per non fare acquisti inutili devi valutare le tue esigenze. Un’idea sarà quella di esaminare la capacità del tuo vecchio modello. Per tua informazione, sappi che per una famiglia di circa 3 o 4 membri, avrai bisogno di un capacità da 250 a 300 L.

Criterio n° 2: Mantenere caldo

È il serbatoio dell’acqua che immagazzina l’acqua calda e la trattiene lì per un periodo di tempo. Un buon modello manterrà l’acqua calda per da 60 a 72 ore. Per questo, il tuo spazio di archiviazione dovrà avere un isolamento spesso, come la schiuma di poliuretano e un materiale in acciaio inossidabile o smalto come rivestimento interno. Questi due materiali hanno la capacità di non ossidarsi e di resistere a temperature elevate.

Criterio n° 3: Tecnologia

Guardando i diversi modelli, noterai che ci sono due flussi: termico e ibrido.

  • il scaldacqua solare termico saranno collegati solo ai rubinetti dell’acqua calda della doccia e della cucina. È il prodotto più comune.
  • Il modello ibrido o combinazioneé unisce le qualità del tipo termico, ma può essere collegato anche agli impianti a radiatori. Possono anche generare elettricità.

Criterio n° 4: I sensori

Dobbiamo distinguere tra pannelli solari fotovoltaici e collettori termici utilizzati dagli scaldacqua solari. Qui i pannelli sono provvisti di tubi interni contenenti un liquido chiamato refrigerante. È questo fluido che sarà responsabile della trasmissione del calore del sole all’acqua nel pallone. Vi presentiamo i 2 modelli più comuni sul mercato: collettori in vetro piano e collettori tubolari sottovuoto.

  • Sui tetti delle case, incontriamo più spesso collettori di vetro piano, perché sono più economico. All’esterno c’è un materiale in acciaio responsabile della cattura dell’energia del sole e sotto ci sono tubi di vetro temperato che contengono il liquido.
  • I tubi a vuoto sono molto riconoscibili, perché sul tuo tetto avrai una piastra metallica coperta da diversi tubi a vuoto. È una tecnologia molto efficiente sempre con una perdita di calore minima. Ma questo sistema ha il suo prezzo.

Criterio n° 5: Il kit

Avere un scalda-acqua solare a casa puoi acquistare il kit, il tipo monopezzo o il custom. Il kit sarà perfetto per chi vuole un modello pronto per essere installato e costa meno. Ma non hai il controllo sui componenti del kit. Il su misura, sei tu che scegli gli elementi della tua installazione o su consiglio di un professionista. In questo modo avrai il controllo sulla qualità della produzione di ogni parte, ma sarà più costoso. Tuttavia, l’acquisto di uno scaldacqua solare è un investimento a lungo termine. Per cominciare, acquisterai il serbatoio dell’acqua e poi i pannelli termici. Da notare che un pannello termico con superfici vetrate vale tra i 200 ei 400 euro al m² e il tipo tubolare intorno ai 600 euro. Tieni presente che sono necessari da 2 a 3 pannelli per un serbatoio da 300 L. Per riassumere, devi pianificare un budget di almeno 6000 euro per un’installazione personalizzata completa compreso il serbatoio dell’acqua, i pannelli, il regolatore e la manodopera. E non meno di 2000 euro per un kit.

Criterio n° 6: Il progetto

Lo scaldacqua solare deve essere installato in altezza: sul tetto o su un terrazzo sopraelevato. Pertanto, il suo design dovrebbe aggiungere un vantaggio alla tua casa e non sfigurarla. Se acquisti troppo grande, lo scaldabagno occuperà molto spazio e non aiuterà il lato estetico del tuo tetto. Si consiglia quindi di tenere a mente le dimensioni del vostro tetto e l’eventuale collocazione della vostra attrezzatura prima dell’acquisto.

L’aspetto amministrativo

Il municipio

Prima di installare uno scaldacqua solare, è necessario richiedere un’autorizzazione al municipio. Saltare questo passaggio ti espone a sanzioni. Il tuo impianto, infatti, deve essere conforme alle norme urbanistiche vigenti nel tuo comune. Inoltre, alcune località aiutano, attraverso un contributo, vengono amministrati quando hanno un’anima verde. Quindi non hai nulla da perdere obbedendo alla legge.

Aids

Installando uno scaldacqua solare si ha diritto alla CITE o al credito d’imposta per la transizione energetica. Tuttavia, per poter presentare la tua richiesta, dovrai presentare ricorso ad un professionista RGE o riconosciuto come garante dell’ambiente. Ciò garantirà una riduzione dell’IVA per la tua installazione. Quindi puoi anche richiedere un bonus energia. Per fare ciò, vai su laprimeenergie.fr e inserisci le informazioni richieste.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: