I migliori router 4G: confronto

OffertaBestseller No. 1
TP-Link Archer C6 Gigabit Router Wi-Fi, Dual Band AC1200Mbps Wireless, 5 Porte Gigabit, ‎‎MU-MIMO, Parental Control, Tecnologia Beamforming, Configurazione Semplice, Supporto IPTV, IPv6, WPS
  • Wi-Fi Dual Band 802.11ac Wave2 fino a 867Mbps in 5GHz e 300Mbps in 2.4GHz
  • Dotato di 4 porte LAN Gigabit e 1 porta WAN Gigabit
  • Copertura potenziata Quattro antenne esterne dotate di tecnologia Beamforming estendono e concentrano i segnali Wi-Fi
  • MU-MIMO Tecnologia MU-MIMO per trasmettere e ricevere dati su tre stream simultaneamente, rendendo la comunicazione tra dispositivi ancora più efficiente
  • WPA3 L'ultimo protocollo di sicurezza Wi-Fi, WPA3, offre nuove funzionalità per migliorare la sicurezza informatica nelle reti personali. Crittografia più sicura nella sicurezza delle password Wi-Fi
OffertaBestseller No. 2
Tp-Link Tl-Wr841N N300 Router Wi-Fi 300 Mbps, 5 Porte Fast Wan/Lan, Installazione Semplice, Configurazione Semplice, Controllo Dei Genitori, Bianco, ‎11.68 x 17.53 x 3.3 cm, 907.18 grammi
  • Velocità wireless di 300 MBps, ottimale per lo streaming di video HD
  • Modalità multiple: router wireless, range extender, access point, WISP
  • Rete Ospiti con accesso separato, per mantenere la sicurezza della rete domestica
  • Controllo della larghezza di banda che consente agli amministratori di rete di determinare la quantità di banda assegnata a ciascun PC
  • Dotato di Parental Control per impostare quando e come i dispositivi connessi possono accedere a Internet
Bestseller No. 3
Tenda F3 N300 Router WiFi, Controllo Della Larghezza di Banda, 4 Ports 10/100M, Configurazione semplice, WPA2, Ripetitori
  • Router Wi-Fi - Compatibile IEEE 802.11b/g/n, velocità wireless 2.4 GHz fino a 300Mbps, è ottimale per le esigenze di base di Internet come streaming video, down/upload di file, navigazione web e chat online.
  • Antenne esterne 3*5dBi - Le antenne 3*5dBi aumentano la copertura wireless fino a 50 ㎡, e la potenza del segnale WiFi è influenzata dalla distanza o dagli ostacoli tra il router e i dispositivi terminali.
  • Porte Ethernet - 3 porte LAN e 1 porta WAN con 10/100 Mbps consentono al router di collegare dispositivi cablati e aumentare la stabilità della connessione.
  • Configurazione rapida e semplice - Configurare F3 in 30 secondi tramite pagina web (192.168.0.1) o Tenda APP e aiutarvi ad accedere a Internet senza sforzo. Attenzione: il router F3 non è un router LTE e non dispone di slot per scheda SIM.
  • Crittografia di sicurezza - Compatibile con IPv6 e supporta i meccanismi di sicurezza WPA, WPA2, WPA-PSK / WPA2-PSK per migliorare il livello di sicurezza della rete.
Bestseller No. 4
TP-Link Archer AX18 AX1500Mbps Router WiFi 6 Dual-Band, 4 Porta Gigabit, 1201Mbps su 5 GHz e 300Mbps su 2,4 GHz, 4 Antenne Ad Alto Guadagno, Parental Control, Rete Ospiti, QoS, OFDMA, EasyMesh, WPA3
  • Tecnologia Wi-Fi 6: Archer AX18 è dotato della più recente tecnologia wireless, Wi-Fi 6, per velocità più elevate, maggiore capacità e ridotta congestione della rete.
  • Velocità di nuova generazione da 1,5 Gbps: il router dual-band Archer AX18 raggiunge velocità ancora più elevate fino a 1,5 Gbps (1201 Mbps sulla banda da 5 GHz e 300 Mbps sulla banda da 2,4 GHz)15
  • Connetti più dispositivi: la tecnologia Wi-Fi 6 comunica più dati a più dispositivi utilizzando la rivoluzionaria tecnologia OFDMA e MU-MIMO riducendo contemporaneamente il ritardo.24
  • Copertura più affidabile: ottieni la copertura WiFi più forte e affidabile con Archer AX18 poiché concentra la potenza del segnale sui tuoi dispositivi utilizzando la tecnologia Beamforming e quattro antenne.
  • Maggiore durata della batteria: la tecnologia Target Wake Time riduce il consumo energetico dei dispositivi per prolungare la durata della batteria.3
OffertaBestseller No. 5
TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 Dual-Band AX3000Mbps, 5 Porte Gigabit, 1 Porta USB 3.0, TP-Link HomeShield, OneMesh, Router F (FTTH | FTTB | Ethernet), Tether App, Compatibile con Alexa
  • Wi-Fi 6 di Nuova Generazione Dual Band con 2402Mbps su 5GHz e 574Mbps su 2.4GHz e garantisce lo streaming più fluido e download più veloce
  • Connessione Simultanee Lag-Free Supporta MU-MIMO e OFDMA per ridurre la congestione di rete e aumentare il throughput
  • Copertura Wi-Fi Estesa 4 antenne e tecnologia Beamforming assicurano una copertura ottimale
  • TP-Link HomeShield – Il servizio per la sicurezza della rete di TP-Link che protegge il tuo network con funzionalità avanzate e sistemi di protezione IoT
  • Porta USB 3.0 1 porta USB 3.0 permette di condividere semplicemente media e strutture cloud private
OffertaBestseller No. 6
TP-Link Archer C88 Gigabit Router WiFi AC1900Mbps Dual Band Wireless, 5 Porte Gigabit, 3×3 MU-MIMO, Copertura Wi-Fi Potenziata, Controllo Genitori, Rete Ospite, Access Point WiFi, EasyMesh, QoS
  • Wi-Fi 802.11ac Wave2: 1.300 Mbps sulla banda da 5 GHz e 600 Mbps sulla banda da 2,4 GHz.
  • Tecnologia MIMO 3×3: trasmissione e ricezione di dati su tre flussi per accoppiarsi perfettamente con i tuoi client 3×3.
  • Copertura Wi-Fi potenziata: la tecnologia Beamforming offre una connessione wireless altamente efficiente
  • MU-MIMO – Per aiutare i tuoi dispositivi a raggiungere prestazioni ottimali rendendo la comunicazione più efficiente.
  • Gestione personalizzata: funzionalità avanzate come il controllo genitori, la rete ospite e il controllo degli accessi forniscono strumenti personalizzati per la gestione della rete.
OffertaBestseller No. 7
TP-Link TL-MR6400 Router 4G LTE fino a 150 Mbps, Wireless N300Mbps, Router WiFi con Sim, Porta LAN/WAN, Senza Configurazione, Antenne Staccabili, Modem 4G Sim, Parental Control, Rete Ospiti, QoS
  • Nuova versione 5.2 con antenne staccabili, ottima ricezione del segnale 4G e stabilità, ATTENZIONE, verifica la compatibilità con altre antenne prima di acquistarle
  • Permette di navigare senza linea fissa, in ambienti dove l'ADSL è assente, come le case vacanza, o troppo lenta e costosa
  • Nessuna configurazione richiesta: basta collegare la scheda SIM e mettere in funzione l'hotspot LTE*Togliere il PIN di sblocco dalla scheda SIM ILIAD prima di inserirla nel router
  • Velocità 4G fino a 150Mbps in download e 50Mbps in upload, inoltre permette di connettere via Wi-Fi fino a 32 dispositivi
  • E possibile impostare un limite massimo di consumo dati mensile, raggiunto il quale il Router si sconnetterà in automatico dalla rete

Come scegliere il tuo router 4G

Scegliere un router 4G non significa solo scegliere il modello più bello che esista sul mercato. Oltre al lato pratico ed estetico, dovrai anche assicurarti che determinati criteri corrispondano perfettamente alle tue esigenze di connessione. Pertanto, ti consigliamo di coprire i seguenti punti in modo molto dettagliato per assicurarti di acquistare il router 4G di cui hai veramente bisogno.

Criterio n° 1: il modello

Il mercato dell’elettronica è stato sconvolto dall’avvento di nuove tecnologie, in particolare nei settori legati alla tecnologia digitale e all’accesso a Internet. Quando si tratta di router 4G, troverai modelli che si distinguono sostanzialmente in due categorie: correzioni e il portatile. Definire questo criterio è essenziale per soddisfare le tue esigenze, sia per uso personale che professionale. Infatti, grazie ad a router portatile, sarai in grado avere accesso a Internet ovunque e in qualsiasi momento. Poiché quest’ultimo è trasportabile e non necessita di connessione cablata, è sufficiente accenderlo per utilizzarlo liberamente. Da parte sua, il modello fisso è alimentato esclusivamente quando collegato alla rete. Di solito è adatto agli utenti che hanno bisogno di Internet, sia a casa che in una stanza propria, soprattutto in ufficio e talvolta in alcuni luoghi pubblici (ristorante, studio medico, ecc.).

Criterio n° 2: copertura

A differenza di ADSL e fibra ottica, Il router 4G funziona perfettamente solo quando si trova in un’area di copertura 4G. Fortunatamente, quest’ultimo si estende ampiamente sul territorio francese. Certamente, scegliere l’operatore di telefonia mobile giusto è fondamentale. Sono inoltre a tua disposizione diverse alternative, in considerazione dei numerosi provider, i più noti dei quali sono Orange, SFR, Free e Bouygues Telecom. Tuttavia, per essere sicuro di ottenere una buona copertura e un’eccellente velocità, controlla in anticipo che la tua azienda o la tua casa si trovi in ​​un luogo in cui stai ricevendo come dovrebbe. Per farlo, ti basterà collegarti alla rete 4G dal tuo smartphone e vedere di persona se hai una buona velocità o meno. Anche così, sebbene questo metodo sia semplice ed efficace, il tuo telefono cellulare potrebbe non ricevere così come i router 4G. Quindi sarebbe meglio consultare i siti web di detti fornitori di accesso, o quello di ARCEP (Autorità di regolamentazione delle comunicazioni e della posta elettronica) che confermerà i fatti.

Criterio 3: velocità e larghezza di banda

Come parte dell’accesso a Internet, la velocità si riferisce alla velocità di connessione mentre la larghezza di banda si traduce nella qualità del trasferimento dei dati. Questi sono criteri che si completano a vicenda in modo sistematico e rendono il router 4G un’apparecchiatura essenziale poiché offre generalmente velocità molto elevate e una connessione fluida. La larghezza di banda di cui puoi beneficiare con questo tipo di gadget varia da 150 Mb/sec (equivalente a quello dell’ADSL) a 600 Mb/sec in media. Questi indicatori vanno di pari passo con qualsiasi esigenza di Internet, sia che tu abbia attività avide o che tu stia semplicemente cercando la facilità d’uso. Tuttavia, la velocità della connessione e la regolarità della larghezza di banda si attengono a diverse condizioni che devi assolutamente tenere in considerazione e che sono tra le altre:

  • Configurazione del dispositivo (connessione cablata o di rete
  • L’abbonamento selezionato e la configurazione della carta SIM
  • Il numero di persone che accedono al dispositivo
  • La marca del dispositivo (alcuni sono noti per avere prestazioni migliori di altri)
  • La vicinanza dell’antenna
  • Le frequenze emesse dall’antenna

Consiglio pratico

Alcuni router non sono compatibili con tutti i provider di accesso. Per garantirne la coerenza, puoi ottenere il tuo router dall’operatore stesso.

Criterio n° 4: il campo di applicazione

L’accesso al router 4G tramite la rete Wifi è del tutto possibile, senza che tu debba stare nella stessa stanza del dispositivo. Tuttavia, questo richiede ancora che quest’ultimo offra una gamma eccellente. L’intervallo si riferisce all’area in cui continuerai ad avere accesso a Internet collegandoti al tuo router . I modelli più efficienti offrono una gamma fino a 400 m , ideale per uso professionale. Per uso domestico e personale, invece, puoi optare per i router 4G che solitamente adottano il Rete Wi-Fi 802.11 ac il cui, di chi flusso massimo è di 1300 Mb/s e il portata 50 m .

Criterio 5: connettività

Mentre i router 4G portatili utilizzano il WiFi per fornire l’accesso a Internet, i router 4G fissi sono dotati di porte Ethernet e di porte USB oltre al Wi-Fi. La maggior parte può avere una decina di porte, a volte anche venti. Questi sono principalmente consigliati per le aziende, ma puoi anche usarli a casa come connessione fissa.

Criterio n° 6: autonomia

È essenziale tenere conto dell’autonomia dei router 4G prima di acquistarne uno. Questa è esclusivamente l’autonomia dei modelli portatili che, a differenza dei modelli fissi, non necessitano necessariamente di essere collegati per funzionare. Se sei un vero nomade e hai bisogno di essere costantemente connesso, assicurati di scegliere un modello con un’eccellente durata della batteria. Questo generalmente varia da dalle 8 alle 24 ore, tutte le marche insieme. Questa stima ti lascia con un comfort di utilizzo ottimale a meno che tu non sia in viaggio per più di un giorno e non hai accesso a una rete elettrica per ricaricare la batteria.

Criterio n° 7: sicurezza

Nonostante gli exploit inevitabili e irrevocabili dell’era digitale, i rischi di perdita o intrusione che minacciano i dati personali tendono ad aumentare. Allo stesso tempo, nessun dispositivo elettronico è immune da virus e attacchi informatici. È chiaro che utilizzare un router 4G è molto più rassicurante che collegarsi a una rete WiFi pubblica. Tuttavia, il livello di sicurezza si basa anche sulla qualità del gadget. Trattandosi quindi di un criterio da non prendere alla leggera, ricordati di controllare le schede tecniche Router 4G che ti interessano. Cogli l’occasione per verificare che abbiano davvero un firewall che possono essere configurati, al fine di controllare gli aggiornamenti.

Come funziona un router 4G?

Si noti che il router 4G, qualunque sia il modello in questione, funziona necessariamente con una carta SIM messo a disposizione dal provider di servizi Internet che hai scelto. Quindi, oltre ad acquistare un router, dovrai sottoscrivi l’abbonamento 4G che ti sembra più appropriato con l’operatore di tua scelta. Una volta che il bundle è a tua disposizione, non devi far altro che inserire il chip nella scatola e accenderlo.

Sebbene l’accensione sia semplice e facile, tieni presente che non tutti i router 4G vengono utilizzati allo stesso modo. Nel caso di a dispositivo fisso, la connessione viene stabilita grazie ai fili. Il kit vi verrà quindi fornito con uno o più cavi Ethernet e USB (il numero dipende dalle caratteristiche del modello che avete scelto) per i quali potrete chiedere l’aiuto di un esperto per l’installazione. Da parte sua, un dispositivo nomade non richiede alcun collegamento. Una volta che la carta SIM è installata e la scatola funziona, la connessione viene stabilita grazie al Wifi.

I diversi tipi di router 4G

Essendo la fibra ottica costosa e la velocità dell’ADSL più o meno bassa, adotta subito la soluzione del router 4G e sfrutta i suoi vantaggi in termini di velocità e prestazioni. Ma, anche se significa acquistare il modello che soddisfa pienamente le tue esigenze, dovresti conoscere i diversi modelli. Scopri di seguito le due opzioni a tua disposizione.

Il router 4G fisso

Come indicato dal suo nome, il router 4G fisso è un dispositivo non trasportabile, in quanto deve essere collegato alla rete per avviarsi. Tuttavia, questo non ti impedisce di spostarlo se cambi la posizione del tuo ufficio, se cambi sede o se ti trasferisci. La connessione alla rete Internet avviene tramite connessioni cablate oltre che WiFi, in particolare da a cavo Ethernet e un cavo USB. La maggior parte dei router 4G fissi ha fino a dieci porte, il che lo rende adatto a più utenti. Questo tipo di router è particolarmente consigliato per la sua costo più basso e il suo velocità di connessione ottimale, con un larghezza di banda che va da 150 Mb/s a 600 Mb/s in media.

Benefici :

  • Un prezzo di acquisto conveniente
  • Velocità di connessione ottimale
  • Adatto a più utenti

Svantaggi:

  • Funziona solo a rete
  • Interruzione del collegamento in caso di interruzione di corrente

Per chi è ?

Il router 4G fisso è particolarmente indicato per i professionisti, in particolare per le aziende le cui sedi sono ubicate in aree prive di accesso alla fibra ottica. Inoltre, queste infrastrutture necessitano generalmente di velocità molto elevate per compensare le loro impegnative attività, e quindi non possono essere soddisfatte dalla bassa velocità offerta dall’ADSL. D’altra parte, anche il router 4G fisso è un soluzione adatta all’uso domesticoChe si tratti di controllare le e-mail, scaricare video o effettuare chiamate online.

Il router 4G portatile

Conosciuto anche come “router nomade” e “router mobile», Il router portatile è il miglior alleato delle persone che sono spesso in movimento e che, parallelamente, hanno bisogno di avere costantemente accesso a Internet. Il concetto è più o meno lo stesso di quello degli smartphone connessi a una rete 4G. Il box può condividere la connessione con una decina di utenti, purché all’interno del perimetro coperto dal WiFi. La sua principale risorsa è la sua mobilità, perché permette al suo proprietario di rimani connesso ovunque e in qualsiasi momento, purché la sua batteria non sia ancora scarica.

Benefici :

  • Mobile e trasportabile
  • Pratico e salvaspazio
  • Accessibile in tutte le aree coperte dalla rete 4G
  • Un prezzo di acquisto conveniente
  • Adatto a più utenti

Svantaggi:

  • Durata della batteria che va dalle sole 8 alle 24 ore, a seconda della marca scelta
  • Collegamento interrotto se la batteria è scarica

Per chi è ?

Il router 4G portatile si rivolge a entrambi gli individui e professionisti. È in grado di coprire le esigenze quotidiane di Internet e, soprattutto, è adatto a esigenze occasionali. Che tu sei alunno, imprenditore In cui si casalinga… Che tu sei a casa tua, in vacanza, in movimento in un cantiere edile o in una fiera… Il router 4G portatile è LA soluzione pratica per coprire le tue attività online.

Non minimizzare il problema dell’autonomia!

Hai un pop-up store? Lavori in un cantiere edile? Partecipi a fiere? Non saltare un router portatile per coprire le tue esigenze! Mais attenzione a tenere in considerazione l’autonomia del router 4G in modo da non farti prendere alla sprovvista quando hai più bisogno di essere connesso.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: