- Frequenza grafica 1900 MHz
- Piattaforma: Processore Boxed
- Product Family: AMD Ryzen Processors
- Linea di Prodotto: AMD Ryzen 5 5000 G-Series Desktop Processors con Radeon Graphics
- Tipo di ram di sistema: ddr4_sdram
- Piattaforma: Processore Boxed
- Specificazioni di Memoria di Sistema: sino a 3200 MHz
- Tipo di Sistema di Memoria: DDR4
- 6 core, 12 fili, 4,1 GHz, 65 W TDP, temperatura massima di funzionamento 95 °C
- Sbloccato per overclocking: sì
- Supporto OS: Windows 11 - 64 bit Edition, Windows 10 - 64 bit Edition, RHEL x86 64 bit, Ubuntu x86 64 bit *Supporto sistema operativo (OS) varia a seconda del produttore.
- Compatibile con schede madri AM4 serie 500 e 400 chipset
- Nella confezione (CPU AMD Ryzen, adesivo lunetta, foglio di istruzioni/garanzia, soluzione di raffreddamento termico, inserto BIOS)
- Un ottimo processore per un gioco veloce sul PC
- Numero di core della CPU: 32
- Numero di thread: 64
- ARCHITETTURA ZEN 4: il ottimo standard per giocatori e designer; sperimentate prestazioni ed efficienza energetica con la architettura AMD Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm
- CORE E 16 THREAD: il Ryzen 7 7800X3D offre frequenze ottimi (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz); l'overclocking è ovviamente possibile, dato che tutti i core sono non bloccati
- CARATTERISTICHE OTTIME: con un TDP di 120 W e 104 MB di cache che incorporano la tecnologia 3D V-Cache di AMD, Ryzen 7 7800X3D si afferma come il processore definitivo per giocatori e creativi; il suo I/O Die dispone anche di un chip grafico AMD RDNA 2 integrato
- MEMORIA DDR5 e PCIe 5.0: i processori Ryzen serie 7000 offrono le recenti tecnologie disponibili; sfruttate AMD EXPO per un facile overclocking delle DDR5; sfruttate i vantaggi del PCIe 5.0 sulla GPU E dello storage SSD NVMe
- SOCKET AM5: una ottima piattaforma progettata per durare per generazioni; trovate un'ampia scelta di schede madri AMD 5 adatte alle vostre esigenze; i reflashers AM4 rimangono compatibili con AM5
- Il processore da gioco d'élite
- Con AMD Ryzen per i creatori di contenuti
- Otto core della CPU
- Numero di thread: 16
- Questo processore di gioco domit è in grado di fornire prestazioni veloci di oltre 100 FPS nei giochi
- 8 core e 16 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4
- 5.4 GHz Max Boost, sbloccato per l'overclocking, 80 MB di cache, supporto DDR5-5200
- Raffreddatore non incluso
Come scegliere il tuo processore AMD

Criterio n° 1: Il numero di core
Questo criterio è decisivo nella realizzazione di più task contemporaneamente e permette di mantenere una corretta reattività del PC. I recenti sistemi operativi, infatti, sono molto frenetici, anche solo per la loro manutenzione: in background avrete sempre delle scansioni antivirali in corso o degli aggiornamenti del software che utilizzate. Senza contare le tue varie operazioni, il PC è quindi tenuto a eseguire molti comandi contemporaneamente. Pertanto, un processore a 4 o 6 core offre attualmente buone prestazioni per gli usi di base del PC. Da 8 core, il processore offre un’elevata potenza, perfettamente adatto a software e videogiochi più pesanti. I professionisti multimediali sono più a loro agio con un processore a 8 core per vari editing audio o video, fotoritocco, editing 3D, ecc.
Criterio 2: La memoria cache
La memoria cache viene utilizzata per archiviare tutte le informazioni che elabori spesso sul tuo PC, in modo da essere reattivo a ogni tipo di dato e accedervi rapidamente. In generale una memoria cache di 6 MB è adatta per utilizzi di base e ovviamente si consiglia di averne molta di più per operazioni più pesanti, sapendo che la memoria cache può raggiungere i 30 MB.Sui processori recenti si possono avere fino a tre livelli di cache: cache L1 (veloce e che assimila i dati assolutamente necessari per l’esecuzione dei programmi), cache L2 (più grande, memorizza i dati recenti) e cache L3 (grande capacità ma più lenta, garantisce la comunicazione tra i diversi core).
Criterio n° 3: La presa
Il socket è il supporto su cui è fissato il processore, garantisce il collegamento tra il processore e la scheda madre. I due principi che governano il dispositivo sono: la scheda madre può offrire un solo socket e il processore può essere collegato a un solo tipo di socket. Quindi, se prendiamo l’esempio del processore AMD, è necessario inserire un socket AM3+ su una scheda madre che ha un socket AM3+.
Criterio n° 4: Frequenza
Nel tempo, la frequenza non è stata più un fattore determinante, tuttavia svolge un ruolo importante in alcune attività svolte sul PC. L’utilità della frequenza è stata in qualche modo superata dal numero di core sul processore: ad esempio, un processore Quad Core da 2,5 GHz è più potente di un processore Dual Core da 3 GHz. Tuttavia, su alcuni cosiddetti programmi a thread singolo, la frequenza è ancora essenziale perché il numero di core non può avere il suo effetto.
Criterio n° 5: Il chip grafico
Sui molti modelli degli ultimi anni, il chip grafico è integrato nel processore, il che rende già possibile visualizzare la grafica sullo schermo, anche senza scheda grafica. Questo tipo di operazione non è molto ideale per chi è principalmente nel campo dei videogiochi o della grafica di alto livello, per chi è consigliabile integrare nel sistema una scheda grafica.
Quale processore AMD per quale utilizzo?
Il processore è la parte essenziale per il buon funzionamento del tuo PC. Ti starai chiedendo quale processore AMD è giusto per te? Per scoprirlo, devi prima determinare quale tipo di utilizzo utilizzerai il tuo PC. Da notare, però, che il processore AMD è spesso dotato di diversi core per un prezzo alla portata di tutti. È anche potente in termini di chip grafico integrato.
Per un uso di base, incluso Internet, mailing o varie elaborazioni d’ufficio, puoi ottenere un PC laptop con qualsiasi processore AMD e con qualsiasi configurazione grafica.
Per un uso frequente in relazione all’elaborazione fotografica, è chiaro che è necessario ricorrere a un processore più efficiente. Un Ryzen 5 o 7 di tipo AMD è più interessante per i tuoi progetti video e il fotoritocco. Ti darà un display nitido e fluido.
Nel caso in cui prevedi principalmente di dedicarti ai giochi di avventura, hai bisogno sia di una buona potenza grafica che di un processore robusto. Qui devi imperativamente optare almeno per un AMD Ryzen 5, o un processore mobile Ryzen andrà altrettanto bene.