- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli , industriali , agricoli e nautici.
- PRODOTTO : i prodotti offerti dalla casa GROUPOIL sono 100% made in italy , studiati per fornire massime prestazioni , formulati con oli e additivi selezionati.
- SPEDIZIONE : il prodotto e altamente controllato , riscontrato e sigillato prima di effettuare il ritiro per la spedizione.
- ASSISTENZA : Gli uffici di GROUPOIL sono disponibili per qualsiasi tipo di chiarimento per fornire una massima esperienza di acquisto.
- SPECIFICHE TECNICHE : trovi le specifiche tecniche ben visibili sulle foto mostrate in inserzione.
- Formula: Olio motore totalmente sintetico, riduce i consumi e garantisce massima protezione.
- Prestazioni: L'olio motore ha un'efficacia straordinaria, facilita le partenze a freddo e garantisce massime prestazioni e protezione.
- Motori: : L'olio motore con elevata stabilità viscosimetrica destinato all'utilizzo in motori con sistemi di post trattamento dei gas di scarico quali per esempio DPF (Diesel particulate Filter ) e TWC (Three Way Catalyst).
- Ambiente: Non disperedere nell'ambiente, avere accortezza di recuperare l'olio auto esausto ed il filtro.
- Specifiche: Compatibile con ACEA C3 Compatibile con API SN/CF VW 500.00 -505.00 -505.01 Compatibile con BMW LL-04 MB 229.51 Compatibile con RENAULT RN710/700.
- Olio motore 5W30 LL
- Sintetico
- Tecnologia Titanium
- Long Life
- Confezione singola da 4 litri
- Soddisfare: 300 ml
- Una lattina da 300 ml è sufficiente per 6 litri di olio
- Aggiungere Engine Flush all'olio del motore a temperatura di esercizio prima del cambio dell'olio
- Dopo l'aggiunta far girare il motore al minimo per almeno 10 minuti
- Pompa aspira olio, facile da utilizzare, che permette di estrarre e cambiare velocemente ogni tipo di olio o carburante.
- Pompa aspira olio , Amperaggio: 5A, Portata gasolio: 1,5l/min circa, Lunghezza tubo in uscita: 150 cm circa
- Alimentazione tramite batteria dell'auto, Vibrazione: <2,5m/s2, Livello di pressione acustica: 70db (A), Lunghezza cavo alimentazione: 110 cm circa
- Voltaggio: 12V, Portata olio motore: 1,2l/min circa, Lunghezza tubo in ingresso: 120 cm circa. Dimensione pompa: 8,5h x 13l x 7s cm circa
- La confezione contiene: Nr. 1 Pompa di aspirazione Nr. 1 Tubo in ingresso Nr. 1 Tubo in uscita Nr. 2 Fascette stringitubo Nr. 2 Morsetti della batteria
- 【Modello di aggiornamento]】Motore potente da 80W per una pulizia rapida ed efficiente dei liquidi oleosi. Portata: 0,4L/min per l'olio, 1,5L/min per il diesel. tensione: 12V, corrente: <10A, potenza massima: 80W.
- 【Configurazione ricca]】Dotato di 2 morsetti per fissare il tubo e il corpo per la massima aspirazione, e dotato di un paio di guanti.
- 【La pompa elettrica da】12 V è ampiamente utilizzata per le apparecchiature a batteria da 12 V come auto, SUV, barche, camion da 12 V, trattori e scooter. Il corpo è dotato di numerosi fori di ventilazione per una rapida dissipazione del calore.
- 【Pompa dell'olio professionale】Questo prodotto è adatto solo per il gasolio e altri fluidi lubrificanti, non per l'acqua, la benzina, il fluido di trasmissione o il lavoro di estrazione di fluidi infiammabili.
- 【Avvertenza】prima dell'uso, è meglio far girare il motore per 5 minuti e poi riscaldare il lubrificante per migliorare l'efficienza di pompaggio. Spegnere il motore dell'auto quando la pompa è in funzione. Evitare di bruciare il tubo quando l'olio lubrificante è troppo caldo.(Per la procedura dettagliata, consultare il video sulla nostra pagina.)
- GROUPOIL : azienda italiana specializzata nel settore dei lubrificanti per autovetture , motocicli , industriali , agricoli e nautici.
- PRODOTTO : i prodotti offerti dalla casa GROUPOIL sono 100% made in italy , studiati per fornire massime prestazioni , formulati con oli e additivi selezionati.
- SPEDIZIONE : il prodotto e altamente controllato , riscontrato e sigillato prima di effettuare il ritiro per la spedizione.
- ASSISTENZA : Gli uffici di GROUPOIL sono disponibili per qualsiasi tipo di chiarimento per fornire una massima esperienza di acquisto.
- SPECIFICHE TECNICHE : trovi le specifiche tecniche ben visibili sulle foto mostrate in inserzione.
Come scegliere l’olio motore della tua auto
Per evitare di danneggiare il meccanismo del motore del tuo veicolo, ti consigliamo vivamente di iniziare con i giusti criteri di selezione. Fortunatamente, sei capitato nel posto giusto, perché abbiamo raccolto per te i punti essenziali da considerare quando acquisti olio motore.

Criterio n° 1: la natura dell’olio motore
Come vedrai in questa guida, ci sono tre tipi di oli motore, ognuno con le proprie specificità. State tranquilli, l’idea non è complicare il vostro compito nella scelta, ma piuttosto trovare l’olio più adatto alla lubrificazione della vostra automobile (o moto). Avrai quindi la possibilità di scegliere tra:
- Una olio minerale, senza dubbio il più conosciuto in quanto tradizionalmente utilizzato sui vecchi veicoli, compresi quelli a benzina o diesel senza turbo
- Una 100% olio sintetico, consigliato per veicoli ad alte prestazioni. Questo è ad esempio il caso di vetture da competizione, sportive, di tipo turbo o dotate di filtro antiparticolato.
- Una olio semisintetico, consigliato per veicoli a base sia minerale che sintetica.
In sintesi, la natura dell’olio è un parametro determinante da non prendere alla leggera, a rischio di provocare ossidazioni, corrosione, usura o possibili guasti durante i vostri viaggi.
Criterio n° 2: l’indice di viscosità dell’olio motore
La viscosità dell’olio motore è definita dal suo grado di resistenza al flusso o in altre parole, dal capacità dell’olio di fluire. Viene misurato utilizzando un’unità di misura rappresentata da una “W” che significa Inverno, posto tra due gruppi di numeri. I numeri posti prima della “W” determinano la fluidità del liquido freddo, mentre quelli che seguono l’unità ne designano la fluidità ad alta temperatura. Ci sono generalmente tre indici di viscosità associati alla natura dell’olio motore, che troverete inevitabilmente sull’etichetta del contenitore:
- Il 15W40 riguardare oli motore minerali, e quindi corrispondono a vecchie auto e moto. La caratteristica principale del 15W40 è la sua consistenza, in quanto è più spesso. Se il tuo veicolo richiede questo livello di viscosità, non esitare ad acquistare più lattine, perché il consumo è molto più alto.
- Il 5W30 e 5W40 sono associati a oli puramente sintetici, o veicoli recenti ed efficienti. I conducenti che fanno lunghi viaggi e gli appassionati di corse si appoggeranno quindi per questa alternativa senza discussioni.
- Il 10W40 a cui sono attribuiti oli semisintetici. Essendo questo tipo di veicolo misto, l’indice di viscosità 10W40 è ideale per la protezione e la lubrificazione del motore.
Tuttavia, questi primi due criteri per la scelta dell’olio motore sono interdipendenti e dipendono essenzialmente dalla frequenza di utilizzo del veicolo.
Criterio n° 3: norme olio motore
Gli intenditori di meccanica sanno sicuramente che anche gli oli motore sono classificati secondo gli standard. Oltre alla natura e alla viscosità del liquido, dovresti anche informarti in anticipo. Questi includono, tra gli altri, gli standard SAE (Società di ingegneri automobilistici), API (Istituto petrolifero americano) e QUELLO (Associazione dei Costruttori Automobilistici Europei). State tranquilli, tutto questo sembra più complicato di quanto sembri poiché non sarà necessario decifrarli per acquistare l’olio motore. Casualmente, devi solo informarti nel Manuale d’uso del proprio veicolo, e di utilizzare le sigle indicate al momento dell’acquisto. L’etichetta sulla lattina indica semplicemente gli standard per l’olio in questione e tutto ciò che devi fare è fare la spesa.
A cosa serve lo scarico?
Non devi essere un esperto di meccanica per saperlo il cambio dell’olio è un passaggio cruciale per garantire che il tuo veicolo sia in buone condizioni. Si compone anche di longevità del motore e il funzionamento della macchina stessa. Sappi che il cambio dell’olio del tuo motore deve essere fatto regolarmente, secondo le sue specificità. Alcuni motori richiedono infatti una lubrificazione più frequente di altri, ma l’obiettivo rimane lo stesso: assicurarsi che non venga danneggiato dall’uso e dal tempo.
Detto questo, uno svuotamento consente, tra l’altro, di:
- garantiscono la tenuta delle parti che compongono il motore, dato che il loro contatto può portare automaticamente a corrosione o usura (in particolare dell’albero motore o dei pistoni)
- eliminare il rumore del motore
- mantieni il motore pulito
- rimuovere i depositi di grasso
- evitare il surriscaldamento del motore
I diversi tipi di oli motore per auto
Ricorda che l’olio è un contributo essenziale per il corretto funzionamento del motore di un’automobile o di una moto, e questo, a lungo termine. È quindi in parte grazie ad esso che riuscirete a percorrere migliaia di chilometri, spaziando dai sentieri battuti alle strade più tumultuose. Ma per garantire la longevità e il corretto funzionamento del motore che il costruttore avrà scelto per il vostro veicolo, gli oli sono stati classificati in tre famiglie principali.
Olio minerale

C’è stato un tempo in cui l’olio minerale veniva utilizzato di più così com’era in origine, l’opzione più adatta ai tipi esistenti di auto e moto. Questa sostanza proviene dal petrolio greggio raffinato, il che spiega più chiaramente la sua consistenza densa. Inizialmente, l’olio minerale veniva definito “monogrado” dato il suo unico indice di viscosità che impediva l’equilibrio tra viscosità a freddo ea caldo. Per rimediare a questo, l’olio minerale è stato trattato e integrato con additivi.
Benefici :
- Costo più basso
- Promuove la durata dell’auto o della moto
Svantaggi:
- Adatto solo per auto e moto d’epoca
- Richiede un drenaggio più frequente
- Porta ad un aumento del consumo di olio
- Non compatibile con temperature troppo basse o troppo alte
Per chi è ?
Questo olio è adatto principalmente per i collezionisti di auto d’epoca come le auto da corsa di età superiore ai 12 anni. Infatti, questi ultimi sono dotati di un motore a benzina o diesel senza turbo ad alto chilometraggio che sono semplicemente compatibili con un olio denso.
Olio sintetico

Molto più recente dell’olio minerale, deriva da vari trattamenti e modificazioni chimiche. L’olio sintetico è noto per le sue elevate prestazioni destinato alle auto recenti il cui meccanismo è molto più “competitivo”. I processi di trasformazione che questo tipo di olio subisce sono strettamente legati all’aggiunta di additivi che ne aumentano le prestazioni (antiossidanti, antischiuma, anticorrosivi, ecc.).
Benefici :
- Aumenta la potenza del veicolo
- Aumenta la protezione del veicolo contro l’usura, la corrosione dei metalli, la comparsa di schiume, l’ossidazione…
- Sostanza adatta a qualsiasi temperatura
- Svuotamento poco frequente
Svantaggi:
- Un costo elevato
- Non compatibile con veicoli con chilometraggio elevato
Per chi è ?
È l’ideale per motociclisti pesanti, appassionati di corse e piloti che fanno frequenti soste in città. La fluidità di questo olio facilita il riavvio del motore e previene l’attrito tra le parti del veicolo.
Olio semisintetico

Poiché le case automobilistiche sono alla ricerca di un equilibrio tra forza e prestazioni, i propulsori misti sono sempre più utilizzati. Questo processo utilizza quindi un olio specifico che altro non è che un olio semisintetico caratterizzato da una miscela di olio minerale e olio sintetico. L’idea è quella di trasformare l’olio minerale in modo che funzioni meglio e resista a temperature estreme. D’altra parte, è anche un’alternativa che consente di regolare l’equilibrio tra efficienza e prezzo.
Benefici :
- Un buon rapporto qualità-prezzo
- Adatto a qualsiasi tipo di veicolo
- Adatto a diverse strade (città, campagna, lunghi viaggi, ecc.)
- Drenaggio a intervalli standard (né troppo vicini né troppo distanti)
- Compatibile con avviamento a freddo
Svantaggi:
- Deterioramento più rapido rispetto all’olio sintetico al 100%
- Meno resistente di un olio sintetico al 100%
Per chi è ?
Se il tuo veicolo è composto da un motore misto (dal 10 al 30% sintetico e il resto minerale), l’olio semisintetico fa per te. È anche il tipo di olio adatto a viaggi misti, a volte in città ea volte su strada.