- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D da 18 megapixel
- Scatta immagini splendide con sfondo naturale sfocato in tutta semplicità
- Trasforma i momenti di ispirazione in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video Snapshot
- Trasferisci istantaneamente foto e filmati sul dispositivo smart per condividerli facilmente sui social media o eseguire il backup sul servizio cloud irista
- Corpo Eos 4000D, Oculare Mirino, Tracolla per Fotocamera Ew-400D, Batteria Lp-E10, Caricabatteria Lc-E10E, Cavo di Alimentazione per Carica Batteria
- Crea foto di qualità reflex ricche di dettagli e filmati Full HD cinematografici in tutta semplicità e anche in condizioni di scarsa illuminazione, con EOS 2000D da 24.1 megapixel
- Passa a un sensore da 24.1 megapixel che dispone di una superficie fino a 19 volte maggiore rispetto a quella di molti smartphone
- Esegui scatti guidati in Live View grazie alla modalità creativa automatica e aggiungi finiture uniche con i filtri creativi
- Trasforma i momenti più spontanei in filmati Full HD creativi oppure utilizza la modalità Video Snapshot per catturare i momenti più importanti della tua giornata
- Corpo Eos 2000D, Oculare Mirino, Tracolla per Fotocamera Ew-400D, Batteria Lp-E10, Caricabatteria Lc-E10E, Cavo di Alimentazione per Carica Batteria
- 30-1 / 4000 sec. (passi 1/2 o 1/3), modalità bulb (intervallo di tempo di esposizione
- L'intervallo disponibile varia in base alla modalità di acquisizione)
- Cattura momenti indimenticabili
- Compatto, facile da usare, portalo ovunque
- Fotocamera eos 4000d bk 18-55 see
- Crea facilmente immagini dettagliate e video Full HD con qualità DSLR, anche in condizioni di scarsa illuminazione
- Cattura momenti indimenticabili
- Compatto, facile da usare, portalo ovunque
- Fotocamera EOS 2000D BK 18-55 IS SEE
- sensore APS-C CMOS da 24,1 MP e processore DIGIC 8
- Autofocus Dual Pixel CMOS AS con riconoscimento del viso e rilevamento degli oggi; segui le persone nell' 88% dell'inquadratura per foto e video
- Filtri creativi e assistente creativo danno sfogo alla tua creatività senza alcuno sforzo: modifica l'illuminazione, il colore e il livello di sfocatura in modo semplice e veloce
- Facile da tenere in mano: compatta e leggera, EOS R100 è abbastanza piccola da poter essere impugnata facilmente e in modo rapido. Dimensioni: 116,3 x 88,1 x 58,7 mm
- La coppia perfetta: l'obiettivo RF-S 18-45mm garantisce flessibilità e versatilità. È perfetto per immortalare gli eventi di tutti i giorni ed il complemento ideale per EOS R100.
- AZ528 Astro Zoom KODAK 52X Optical Zoom 16MP CMOS
- Canon EOS 4000D + 18-55 DC + 75-300 DC. Tipologia fotocamera: Alloggiamento della fotocamera SLR
- Megapixel: 18 MP
- Risoluzione massima immagine: 5184 x 3456 Pixel. Sensibilità ISO (max): 12800. Velocità massima dell'otturatore della fotocamera: 1/4000 s. Wi-Fi. Tipologia HD: Full HD
- Risoluzione massima video: 1920 x 1080 Pixel. Dimensioni schermo: 6, 86 cm (2.7"). Mirino della fotocamera: Elettronica
- Ottico. PictBridge. Peso: 436 g. Colore del prodotto: Nero
Come scegliere la tua fotocamera reflex

Criterio n° 1: Il sensore
Come ti abbiamo appena spiegato, questo è il criterio principale per differenziare le fotocamere reflex. Ogni sensore ha i suoi vantaggi e svantaggi. Tutte le reflex offrono sensori CMOS o APS-C. La risoluzione dei sensori fa la differenza. I sensori da 36 e 50 Mpx offrono poca versatilità a una fotocamera reflex. Inoltre, il loro aumento degli ISO non è eccezionale. Le scelte migliori per i sensori sono 20 e 24 Mpx.
Criterio n° 2: Lo schermo
Tutte le reflex degne di questo nome sono dotate di schermo. Consente di visualizzare il soggetto da catturare e inquadrarlo prima dello scatto. Poiché le fotocamere reflex sono note per il loro peso e le loro dimensioni, opta per uno schermo inclinabile o addirittura orientabile per una maggiore comodità dell’utente. Se lo schermo è touch, è ancora meglio! Infatti, questo tipo di schermo permette di scattare una foto premendo direttamente su di esso senza passare attraverso il pulsante di scatto.
Criterio n° 3: Gli obiettivi disponibili
Il grande vantaggio delle reflex è che offrono corpi con obiettivi intercambiabili. Pertanto, la stessa scatola può scattare contemporaneamente foto di paesaggi, ritratti, foto sportive, foto artistiche, ecc. La scelta dell’obiettivo dipende principalmente da ciò che si intende fare. Ogni marchio utilizza i propri obiettivi. È comunque possibile adattarli grazie ad un anello. Alcuni kit sono forniti con uno o più obiettivi. Ma la maggior parte delle volte devi acquistarli separatamente.
Criterio n° 4: Lo stabilizzatore
La maggior parte delle fotocamere DSLR professionali e amatoriali ha uno stabilizzatore a 5 assi integrato. Se il modello che desideri non ne ha uno, dovrai procurartene uno. Senza di esso, i piccoli movimenti che fai durante le riprese, i movimenti della fotocamera e tutto ciò che ti fa reagire all’improvviso potrebbero sfocare le foto.
Criterio n° 5: Qualità video
Le reflex non si limitano a scattare foto. Puoi anche catturare video con esso. I formati variano a seconda dei marchi e della gamma di prodotti. Il più delle volte troviamo il formato HD 1080p. Ma alcuni modelli consentono registrazioni in 4K. In ogni caso i rendering sono superbi e non hanno nulla da invidiare alle fotocamere digitali.
Criterio n° 6: Modalità burst
Varia molto a seconda delle scatole e del loro prezzo. Alcuni modelli hanno una velocità di raffica inferiore a 5 fps. Per altri, è compreso tra 5 e 8 fps. I modelli più veloci arrivano fino a 10 fps o anche di più. Tuttavia, va notato che una modalità di raffica alta non garantisce scatti impeccabili. Questo è particolarmente adatto per foto sportive o naturali, per catturare un soggetto in movimento.
Criterio n° 7: Resistenza
Questo criterio è importante visto il prezzo da pagare per una fotocamera reflex. Sarebbe davvero un peccato perdere tutti i soldi investiti nell’acquisto di un dispositivo perché troppo fragile. È meglio scegliere una custodia solida che sia resistente alla polvere, all’umidità o anche alle temperature estreme.
Criterio n° 8: sensibilità ISO
Questo criterio è definito come la misura della sensibilità alla luce del sensore digitale. Per una corretta esposizione, è importante conoscere il livello di sensibilità di una fotocamera reflex. Di solito, il livello di sensibilità ISO viene aumentato per le fotografie in condizioni di scarsa illuminazione, per creare rumore intenzionale in una foto per compensare nel caso in cui la quantità di luce che entra nella fotocamera debba essere ridotta. Questo criterio è definito come la misura della sensibilità alla luce del sensore digitale. Per una corretta esposizione, è importante conoscere il livello di sensibilità di una fotocamera reflex. Di solito, il livello di sensibilità ISO viene aumentato per le fotografie in condizioni di scarsa illuminazione, per creare rumore intenzionale in una foto per compensare la necessità di ridurre la quantità di luce che entra nella fotocamera.
Come funziona una fotocamera reflex?
Al giorno d’oggi, facciamo di tutto per avere ricordi e la foto è una di queste. Non è una foto qualsiasi, ma una foto di alta qualità. Per soddisfare questa esigenza, abbiamo bisogno di una fotocamera reflex.
Infatti, la fotocamera reflex mantiene ogni specificità dell’immagine il che significa che tutto ciò che vediamo nel mirino corrisponde esattamente a ciò che verrà fotografato come la luminosità. In generale, tutte le fotocamere reflex sono uguali.
Ma ciò che caratterizza questi dispositivi è che ti permettono di mirare attraverso l’obiettivo. Possiamo ignorare l’utilizzo del mirino utilizzando la fotocamera reflex come lo smartphone, la foto è sempre ben inquadrata. Devi solo tenere saldamente la fotocamera reflex a portata di mano senza sdraiarti anche se ti trovi in un luogo un po’ difficile o delicato.
Pertanto, dovresti sapere che la fotocamera reflex ha un sensore specifico, che consente di aumentare o diminuire la qualità dell’immagine o della foto da piccola a grande. Quindi, dovresti anche sapere che quando metti una fotocamera SLR in modalità priorità di velocità, devi anche regolare la velocità dell’otturatore del sensore digitale tramite l’otturatore meccanico.
Il consumo della batteria è molto più basso grazie al sistema a specchio per questa fotocamera SLR. Senza contare che la pratica di accessori indispensabili come filtri e flash fa parte del funzionamento della reflex.
I diversi tipi di fotocamere reflex
Il tipo di reflex è condizionato dalla combinazione “corpo/obiettivi” che scegli.
Fotocamere DSLR per principianti
Sono sicuramente le reflex digitali più economiche in circolazione. Hanno molte caratteristiche che si trovano nei modelli pro, ma con prestazioni inferiori. I modelli per principianti offrono foto di qualità molto più elevata rispetto a una fotocamera compatta o uno smartphone. Ma vengono mangiati vivi dai migliori ibridi, le cui prestazioni sono sempre più vicine alle reflex professionali e di fascia media.
Benefici :
- Foto di qualità
- Facile da usare
- Adatto ai principianti
- Prezzo abbordabile
Svantaggi:
- Prestazioni inferiori
- Gli ibridi per principianti sono più facili da gestire per prestazioni simili
Fotocamere reflex per amatori
La scelta di una reflex può diventare rapidamente un vero mal di testa. Una reflex per ancora più amatori. A differenza dei principianti, i dilettanti sono utenti esperti e quindi più esigenti. Devono tener conto del marchio, delle funzionalità e delle caratteristiche tecniche. Oggi una nuova reflex per amatori si negozia con più di 1000 euro. Questo tipo di dispositivo, considerato anche semi-professionale, è senza dubbio il più versatile, offrendo una grande flessibilità di utilizzo sia in interni che in esterni.
Benefici :
- Versatilità
- spettacoli
- Qualità fotografica
Svantaggi:
- Prezzo
- La maggior parte degli obiettivi sono venduti separatamente
- Non adatto per uso professionale
Fotocamere reflex per professionisti
È il massimo. Le reflex professionali sono quasi perfette. Offrendo caratteristiche sorprendenti e una qualità dell’immagine senza pari anche per le migliori fotocamere ibride, queste fotocamere si distinguono anche per il loro prezzo, tutt’altro che abbordabile. La loro versatilità è di gran lunga superiore a quella delle reflex amatoriali. Che si tratti di full frame o APS, le reflex professionali delizieranno coloro che desiderano scatti impeccabili ovunque e in qualsiasi momento.
Benefici :
- Qualità fotografica
- Le migliori fotocamere sul mercato
Svantaggi:
- Prezzi molto alti
- Peso
- Manipolazione complessa
Fotocamere reflex per foto sportive
Non abbiamo a che fare con un tipo di fotocamera SLR in sé, ma piuttosto con una gamma di fotocamere con raffiche molto elevate. L’aumento degli ISO di questo tipo di reflex è buono, anche ottimo se si dispone di un budget illimitato. Ottimo anche il tracking dell’autofocus. Ma le più sorprendenti sono le raffiche da 7 a 12 fps, sufficienti per catturare facilmente soggetti in movimento. Tieni presente, tuttavia, che per foto sportive di successo, dovrai soprattutto investire in obiettivi adatti.
Benefici :
- Raffiche alte
- Foto di qualità
Svantaggi:
- Prezzo della cassa
- Prezzi delle lenti
- È necessario uno stabilizzatore
Fotocamere reflex per ritratti
Fornisci un obiettivo da 50 mm, f / 1.8 o 85 mm per i ritratti. Marchi come Nikon e Canon offrono sia corpi ad alte prestazioni che obiettivi convenienti, a differenza delle reflex digitali per le foto sportive. Sia le fotocamere professionali che quelle amatoriali sono adatte se vuoi scattare ritratti. Si consiglia di scegliere una custodia non troppo costosa in modo da poter poi investire nelle migliori lenti da ritratto.
Benefici :
- Qualità dei ritratti
- Diverse lenti disponibili
Svantaggi:
- Prezzi della scatola
- Prezzi delle lenti
- Non adatto per foto in natura o in città
Fotocamere reflex per paesaggi
Nikon e Canon offrono modelli versatili per questo tipo di fotocamera reflex. Le scatole sono pro o semi-pro, la scelta dipenderà principalmente dal tuo budget. Tuttavia, le fotocamere semi-professionali offrono i migliori risultati. La Nikon D810 e D750, o la Canon 5D Mark III e IV, o anche la Pentax K-1 sono i modelli più adatti. La loro versatilità e qualità dell’immagine faranno miracoli. Si noti che tutti i sensori da 36 o 50 Mpx non consentono necessariamente di aumentare l’ISO. Optare per scatole dotate di sensori da 20 o 24 Mpx.
Benefici :
- Versatile
- Foto di qualità
Svantaggi:
- Prezzo