- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine ottima e una riduzione del rumore
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: con stabilizzazione dell'immagine e Flip Screen ottimo per il vlogging
- CATTURA MOMENTI: un mirino elettronico è la scelta di molti fotografi pro in modo da tenere la fotocamera ben salda
- CONDIVIDI LE TUE CREAZIONI: condividi facile i tuoi scatti sui tuoi dispositivi mobile tramite l'app Imaging Edge (Wi-Fi / Bluetooth)
- CATTURA I SOGGETTI DA DIVERSE ANGOLAZIONI: fotografa il tuo soggetto con semplicità scattando da diverse angolazioni grazie al monitor touch ribaltabile
- Sensore da 1 " da 20 MP
- Obiettivo LEICA F 3.3-6.4 con zoom ottico 15x
- Modalità 4K Photo con Post Focus e Focus Stacking
- Nuovo mirino con ingrandimento 0.53x
- Lumix DC-TZ200EG-S, batteria, adattatore AC, cavo USB, Cinghia
- UNA QUALITÀ D'IMMAGINE ECCEZIONALE: Sensore tipo micro 4/3 20,3 MP senza filtro passa-basso per immagini realistiche e colori fedeli e doppia stabilizzazione sensore e obiettivo per immagini di successo di giorno e notte (5 assi Sensore + 2 assi obiettivo).
- ERGONOMIA OTTIMALE: un grande mirino LCD inclinabile da 2764K pts (ingrandimento ca. 0.7x) e un LCD 3'' touch inclinabile 1240K pts per riuscire tutte le tue cornici. Con la sua autonomia di circa 260 foto (900 in modalità ECO) non perdere alcun momento. Flash integrato.
- ULTIMA VELOCITÀ: Autofocus a rilevamento di contrasto con tecnologia DFD a 49 zone e una Rafale ultra veloce da 9 fps in AFS e 6 fps in AFC per soggetti sempre perfettamente sviluppati. Goditi anche la Foto 4K per ottenere una raffica di 30 fps per non perdere più il momento.
- Funzionalità esperte: registrazione video 4K 30p e Full HD 50p per video di alta qualità. Funzione Post Focus integrata per concentrarti sulla ripresa e mettere a fuoco in seguito. Connettività perfetta grazie ai Wi-Fi e Bluetooth integrati.
- Un'ottica versatile: lente Lumix DG Vario 12-60 mm F3,5-5,6 (24-120 mm in equivalente 35 mm), un obiettivo versatile, perfetto per l'uso quotidiano e per i viaggi.
- Immagini realistiche e di alta qualità grazie al sensore MOS Digital Live da 16MP
- Perfetta per fashion blogger: funzionalità estetiche con trucco digitale, viso più sottile e puro e 22 filtri per una posa rapida.
- Funzione foto e video 4K con Post Focus e Focus Stacking
- Funzione WiFi per una condivisione semplice delle immagini
- Obiettivo Lumix 12-32mm incluso
- Gli avventurieri: i fotografi più giramondo optano per la LUMIX G80 per tutte le tue avventure, grazie al suo doppio stabilizzatore d'immagine, ottimale per le foto esterne, ti aiuta a catturare immagini più nitide e chiare in ambienti difficili o in movimento, mentre la custodia e l'obiettivo sigillati offrono un'elevata flessibilità ovunque tu vada
- Fotografie più realistiche e mirate: il sensore digitale Live MOS da 16 megapixel senza filtro passa-basso consente di catturare immagini più nitide e più dettagliate e la tecnologia Dual I.S. 2 (stabilizzatore d'immagine) a cinque assi, combina la stabilizzazione del corpo e dell'obiettivo per ottenere una correzione più accurata delle vibrazioni che si verificano dal tremore delle mani
- Scatta ora e poi concentra: seleziona l'area focalizzata dopo aver scattato la foto, cattura l'immagine in loco per salvarla come preferisci in seguito, una nuova esperienza fotografica che offre maggiore libertà creativa
- La scelta ottimale per qualsiasi avventura: il corpo robusto permette di resistere anche agli ambienti più esigenti, oltre a essere impermeabile e antipolvere sono la combinazione ottimale per offrirti la libertà e la flessibilità di cui hai bisogno per dare libero sfogo al tuo entusiasmo esploratore
- Non perdere la foto ottimale: cattura il momento ottimale dal fotogramma scelto da una sequenza video (scatti a 30 fps) sulla fotocamera. Inoltre, potrai salvarlo in formato immagine individuale ad alta risoluzione
- Sensore MOS da 1 pollice
- Obiettivo LEICA Zoom 10x
- Funzioni 4KPhoto, 4KVideo e PostFocus
- DMC-TZ100EGS, Pacco batteria, adattatore CA, cavo USB, cinghia a mano, adattatore a tracolla
- Fotografi professionisti
- Obiettivo della Fotocamera iris icona Regalo
- Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Come scegliere la tua fotocamera compatta
Compri una fotocamera compatta per il prezzo. Da tenere in considerazione anche la manovrabilità del dispositivo, il posizionamento dei pulsanti di comando e la facilità di navigazione nei menù. Senza dimenticare i criteri tecnici essenziali.

Criterio n° 1: Il sensore
Tutte le fotocamere digitali, anche quelle compatte, hanno pixel sufficienti per l’uso quotidiano. Più che la risoluzione, cioè il numero di megapixel, prestare attenzione alla dimensione del sensore. In effetti, un sensore di grandi dimensioni immagazzina più luce, il che aumenta la possibilità di foto luminose. Di solito, la dimensione del sensore di una fotocamera compatta è espressa in millimetri o frazioni di pollici. Ad esempio, un sensore da 1/2,5 pollici risulta essere più piccolo di un sensore da 1/1,6 pollici. Non esitate a chiedere ad esperti o forum dedicati se il produttore non fornisce le dimensioni del sensore.
Criterio n° 2: Zoom e lunghezza focale
Nella maggior parte dei casi, lo zoom va da 5 a 20x. Alcuni compatti esperti offrono fino a 50x, utili per catturare dettagli distanti. Tuttavia, non consigliamo lo zoom digitale, che degrada l’immagine. Invece, opta per lo zoom ottico. In caso di zoom potente, la compatta dovrà avere uno stabilizzatore ottico o meccanico, non digitale. Ma l’ingrandimento delle immagini da solo non garantisce ottime foto. Vai oltre lo zoom e metti a fuoco la gamma focale coperta dall’obiettivo. Prestare particolare attenzione alla lunghezza focale minima. Una mini lunghezza focale di 28 mm o meno fornisce un grandangolo, essenziale per scatti di paesaggi e foto di gruppo.
Criterio n° 3: Reattività e sensibilità
Una fotocamera digitale compatta deve essere veloce, sia quando è accesa che quando viene attivata. Anche il ritardo tra 2 scatti è di grande importanza. Tieni presente che i produttori non forniscono alcun dato sulla reattività. Ma puoi fare affidamento sulle recensioni degli utenti, sui benchmark e sul numero di fotogrammi al secondo in modalità burst. Inoltre, deve essere presa in considerazione la sensibilità ISO. Più è alto, più efficiente sarà la fotocamera compatta in condizioni di scarsa illuminazione. La sensibilità può raggiungere 6.400, 12.800 o addirittura 25.600 ISO per alcune compatte esperte. Tuttavia, l’elevata sensibilità tende a generare rumore, cioè grani che interferiscono con l’immagine.
Alimentazione a batteria o a batteria?
Le batterie riducono al minimo il rischio di esaurimento dell’energia, utili durante i viaggi e le vacanze. Ma i casi più recenti incorporano una batteria ricaricabile agli ioni di litio, che è meno costosa da usare. Data la loro autonomia piuttosto limitata, è meglio investire in una seconda batteria e in un caricabatterie indipendente se si scattano molte foto.
Criterio n° 4: Lo schermo e le connessioni
Preferisci un grande schermo per una facile ripresa e navigazione del menu durante le impostazioni. Anche la risoluzione dello schermo e il contrasto sono importanti, così come la sua capacità di limitare i riflessi. L’orientamento (verticale e orizzontale) e il tocco tattile sono un grande vantaggio, così come la presenza di un mirino. Le fotocamere compatte non sfruttano allo stesso modo la connettività Wi-Fi. Alcuni lo usano per attivare le riprese da uno smartphone. Per altri, il Wi-Fi viene utilizzato per trasferire le foto su un computer o sul cloud. Altri ancora lo usano per inviare foto via e-mail o social media. Alcuni compact hanno un browser web. Quest’ultimo ti permette di effettuare ricerche direttamente su Internet dallo schermo del tuo APN! Al di là del Wifi, il massimo resta la connessione NFC, che permette di accoppiare uno smartphone alla fotocamera semplicemente avvicinandola. E assicurati che il dispositivo abbia una scheda SD.
Criterio n° 5: Funzioni pratiche
Tutte le fotocamere compatte possono registrare video HD a 720p o 1080p. Alcuni lo fanno anche in 4K. Più pixel ci sono, più dettagli ci saranno nel video. Ma attenzione ai limiti del tempo di registrazione. Con un APN, dovrai scegliere tra foto e video. Nessun caso fa entrambe le cose correttamente. Assicurati che l’oggetto dei tuoi desideri abbia video HD, scatto a raffica, modalità manuale avanzata o anche GPS per la geolocalizzazione delle immagini. Le compatte esperte offrono anche modalità RAW e hot shoe per il flash offrendo impostazioni molto avanzate (modalità PASM, compensazione dell’esposizione, regolazione ISO, ecc.).
Come funziona una fotocamera compatta?
Un dispositivo molto facile da usare, la fotocamera compatta ti consente di scattare bellissime foto o persino video. Ha alcuni pulsanti di impostazione per passare da una funzione all’altra o apportare alcune modifiche. A seconda del modello, offre anche la possibilità di ingrandire l’immagine per garantire il miglior risultato.
Con l’evoluzione della tecnologia, la maggior parte delle fotocamere compatte offre diverse funzionalità interessanti come la connettività WiFi e il Bluetooth. Tuttavia, il funzionamento del WiFi varia da un modello all’altro. Esistono modelli con cui il Wi-Fi viene utilizzato per stabilire un collegamento tra la fotocamera e uno smartphone per avviare le riprese da un’applicazione o per trasmettere le foto scattate al telefono.
Con altri, ti consente anche di trasferire le foto su un PC o sull’archiviazione online nel cloud. Consente inoltre di inviare la foto a un televisore collegato alla stessa rete oa una stampante. Le foto possono anche essere inviate direttamente dalla loro fotocamera via e-mail o sui social network come Facebook, Twitter, ecc.
Esistono anche dispositivi che integrano un browser per effettuare ricerche in Internet direttamente sullo schermo della fotocamera. L’ideale è una fotocamera dotata di NFC, con la quale basta avvicinare la fotocamera allo smartphone per creare un collegamento tra di loro.
Per quanto riguarda la modalità di funzionamento, le fotocamere compatte funzionano con batterie e batterie ricaricabili. Se hai scelto l’alimentazione a batteria, assicurati di avere una seconda batteria e un caricabatterie indipendente per evitare il rischio di rimanere senza alimentazione.