I migliori radiatori ad inerzia: confronto

Bestseller No. 1
Radiatore elettrico a inerzia a secco, in ceramica, NDFL1825B-3C
  • Riscaldamento a inerzia secca, controllo elettronico con schermo digitale LCD, 4 modalità (comfort, normale, eco e antigelo), 9 programmi preinstallati, programmazione giornaliera e giornaliera, rilevamento finestra aperta, protezione anti-surriscaldamento, filo pilota 6 ordini, pannello curvo, New ERP (2015/1188) Direttiva, Class II, IP20. Norme CE/NF/RoHS/ERP Garanzia di 2 anni
  • CARATTERISTICHE: Radiatore elettrico a inerzia a secco ceramico 1500 W Volume riscaldato: 20 m2 Programmazione LCD. Nuovo design moderno ed elegante. Design realizzato in Francia. Colore bianco. Calore morbido. Cuore di riscaldamento: elementi in ceramica
  • Principio di funzionamento: è composto da una pietra riscaldata da una resistenza che restituisce il calore per diverse ore. La pietra raccoglie e accumula il calore prodotto dalle resistenze elettriche integrate nel materiale e la restituisce lentamente. Il potere di inerzia termica dipende dal materiale scelto (ceramica, ghisa...) e dal volume del cuore di riscaldamento.
  • Vantaggi: aumento rapido della temperatura, calore omogeneo, migliore rapporto qualità prezzo, consumo meno energia rispetto ai radiatori o pannello radiante e continua a diffondere il calore una volta spento. Più confortevole del convettore, si adatta delicatamente alla temperatura desiderata. La radiazione del calore permette di installarlo in grandi stanze. La sensazione di calore è morbida e continua.
  • Installazione e manutenzione: installazione facile. Ideale in ambienti da vivere come il soggiorno o la camera dei bambini. Non richiede manutenzione. Sicurezza termica a riarmo automatico. Fissaggio a parete bloccabile. Kit di fissaggio incluso. Garanzia di 2 anni. Azienda francese con sede in Francia. Norme CE e NF.
Bestseller No. 2
Radiatore elettrico a inerzia a secco blocco ghisa schermo LCD 2000W ASPEN Standard NF
  • Riscaldamento a inerzia a secco, controllo elettronico con schermo digitale LCD, 4 modalità (comfort, normale, eco e disattivato), 9 programmi preinstallati, programmazione giornaliera e giornaliera, rilevamento finestra aperta, protezione contro il surriscaldamento, filo pilota a 6 ordini, pannello curvo, New ERP(2015/1188) direttiva, classe II, IP20. CE/NF/RoHS/ERP. 2 anni di garanzia
  • CARATTERISTICHE: Radiatore elettrico a inerzia a secco ghisa 2000 W Volume riscaldato: 30 m² Programmazione LCD. Design elegante e moderno. Design realizzato in Francia. Colore: bianco. Calore morbido. Cuore di riscaldamento: elementi in ghisa
  • PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO: è composto da una piastra in ghisa riscaldata da una resistenza che restituisce il calore per diverse ore. La ghisa raccoglie e accumula il calore prodotto dalle resistenze elettriche integrate nel materiale e lo restituisce lentamente. Il potere di inerzia termica dipende dal materiale scelto (ceramica, ghisa...) e dal volume del nucleo di riscaldamento.
  • VANTAGGI: Rapido aumento della temperatura, calore omogeneo, miglior rapporto qualità prezzo, consuma meno energia rispetto ai radiatori radianti o pannello radiante e continua a diffondere calore una volta spento. Più comodo del convettore, si adatta delicatamente alla temperatura desiderata. La radiazione del calore consente l'installazione in ambienti di grandi dimensioni. La sensazione di calore è morbida e continua.
  • Installazione e manutenzione: installazione facile. Ideale in ambienti come soggiorno o camera dei bambini. Non richiede manutenzione. Sicurezza termica a riarmo automatico. Montaggio a parete con serratura. Kit di fissaggio incluso. Garanzia 2 anni. Azienda francese con sede in Francia. CE e NF.
Bestseller No. 3
Cayenne 051111 Radiatore a inerzia doppio cuore ghisa Cisco LCD 1500 W
  • Radiatore e ́ lectrique – Formato orizzontale e dona ́, cuore di riscaldamento in pietra naturale questo ́ ramique e pellicola, cha ̂ SSIS in acciaio lacca ́
  • Funzioni: ̀ T, antigelo, comfort, e ́ copilote, program-mation settimanale, consumo, e ́ cocitoyen, assenza prolunga ́ e, Blocco parentale
  • Visualizzazione Digital
Bestseller No. 4
Radiatore a inerzia in ceramica UNO 1000 W
  • Acciaio
  • Radiatore a inerzia in ceramica UNO 1000 W
  • Carrera
Bestseller No. 5
Cayenne 49590 Radiatore a inerzia ceramica Vetro LCD 1000 W Bianco
  • Funzioni: spento, antigelo, comfort, e ́ copilote, programmazione settimanale, consumo, e ́ cocitoyen, assenza prolungata, blocco parentale.
  • Programmazione settimanale personalizzabile.
  • Messa a ̀ l' ora automatico o manuale.
  • Regolazione della temperatura di 13 °C ha ̀ 30 °C.
  • Precisione di regolazione: 0,1 °C
Bestseller No. 6
CHEMIN'ARTE - Radiatore Inertie 2000 W - Radiatore inerzia ceramica - 97 x 5 x 58 cm - Progettato in Francia
  • IL RADIATORE INERTIE BY CHEMIN'ARTE : Design, performante ed economico, il radiatore a inerzia Chemin'Arte produce un calore morbido molto piacevole, offrendo al contempo un risparmio energetico fino al 25%.
  • ECCELLENTE EFFICIENZA ENERGETICA: Dotato di un corpo di riscaldamento in ceramica, questo riscaldatore elettrico inerziale continua a riscaldare 30 minuti dopo l'arresto del termostato. Non asciuga l'aria e non brucia l'ossigeno.
  • 100% PROGRAMMABILE: dotato di un display LCD integrato e di un telecomando, questo radiatore consente di regolare la temperatura e la modalità di funzionamento, nonché di programmare gli orari e i giorni in cui è acceso.
  • ESTETICA, MODERNA E DESIGN: EXTRAPLE, il radiatore Chemin'Arte misura solo 5 cm di spessore e ha un design contemporaneo molto estetico. Perfetto per tutte le stanze, ha una funzione anti-sporco delle pareti.
  • QUALITÀ E DESIGN: Pioniera nel settore dei camini elettrici e degli apparecchi di riscaldamento elettrici di alta qualità di design, Chemin'Arte ti aiuta a sublimare il tuo arredamento interno offrendo un alto livello di prestazioni.
Bestseller No. 7
Kalia Radiatore elettrico a inerzia a secco CERAMICA LCD 1000W POAS
  • Riscaldamento inerziale a secco, montaggio a parete, Controllo elettronico con schermo digitale LCD, termostato, 4 modalità (comfort, eco, programma e fuori gelo), 3 programmi preinstallati, programmazione giornaliera e quotidiana, rilevamento finestra aperta, protezione contro il surriscaldamento, protezione sicurezza bambini, Filo pilota 6 ordini, frontale destro design, nuovo ERP(20 15/1188) Direttiva, classe II, IP24. Standard CE/NF/RoHS/ERP. 230 V~50 Hz. 2 anni di garanzia
  • CARATTERISTICHE: Radiatore elettrico inerzia secca CERAMICA 1000 W Volume riscaldato: 15 m² Programmazione LCD. Design elegante e moderno. Design made in France. Colore: bianco. Calore morbido. Cuore riscaldante: elementi in ceramica. Dimensioni: 60 x 12,5 x 45,5 cm.
  • Principio di funzionamento: è composto da una pietra riscaldata da una resistenza che restituisce il calore per diverse ore. La pietra raccoglie e accumula il calore prodotto dalle resistenze elettriche incorporate nel materiale e la restituisce lentamente. Il potere di inerzia termica dipende dal materiale scelto (ceramica, ghisa...) e dal volume del cuore di riscaldamento.
  • VANTAGGI: aumento rapido della temperatura, calore omogeneo, miglior rapporto qualità-prezzo, consumo meno energia rispetto ai radianti o pannelli radianti e continua a diffondere calore una volta spento. Più comodo del convettore, si adatta delicatamente alla temperatura desiderata. La radiazione del calore consente di installarlo in grandi stanze. La sensazione di calore è morbida e continua.
  • INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE: Facile installazione. Ideale per soggiorni come soggiorno o camera dei bambini. Non richiede manutenzione. Sicurezza termica a riarmo automatico. Montaggio a parete con serratura. Kit di fissaggio incluso. Garanzia 2 anni. Azienda francese con sede in Francia. CE e NF.

Come scegliere il tuo radiatore inerziale

Per sfruttare una temperatura ideale in inverno, investire nel giusto radiatore elettrico inerziale aumenta il tuo livello di comfort, proteggendo la tua salute e allo stesso tempo la tua bolletta elettrica. Ecco i parametri da non trascurare prima di acquistare un dispositivo del genere.

Criterio n° 1: Il tipo

A seconda dell’occupazione delle vostre stanze, potete scegliere tra un radiatore a inerzia secca, ideale per un comfort termico ottimale nei soggiorni, e un radiatore a inerzia fluida che riscalda gli ambienti di notte per brevi periodi.

Criterio n° 2: Potenza

Prima di scegliere la potenza dell’elettrodomestico bisogna tenere in considerazione alcuni elementi: le dimensioni dell’ambiente da riscaldare, le proprie abitudini e la propria sensibilità al freddo, la posizione geografica della propria abitazione e il livello di isolamento della stessa. questo.

Per aiutarti a trovare la giusta potenza di riscaldamento per una stanza, conta 100 W per riscaldare un’area di 1 m² con un’altezza di 2,5 m. Se la tua casa ha un buon isolamento, o se è stata costruita secondo lo standard RT 2012, 60 W/m² sono sufficienti per riscaldarla.

Per abitazioni con altezza superiore a 2,5 m, il calcolo della potenza richiesta viene effettuato in base al volume del locale. Contare 0,4 kW / m3 per un’abitazione ben isolata; e 0,024kW/m3 per abitazioni molto ben isolate. Per il bagno, una potenza compresa tra 100 W e 130 W/m² consente un buon comfort termico, e un’uscita dolce dalla vasca.

Criterio n° 3: Programmazione

Se si dispone di più radiatori ad inerzia, optare per la programmazione centralizzata. Questa funzione permette di impostare facilmente le temperature delle diverse zone in base alle proprie esigenze. Acquista modelli con un cavo pilota, un trasmettitore radio o un vettore di linea elettrica per sfruttare questa funzionalità.

Criterio n° 4: Le opzioni

Mentre i radiatori inerziali forniscono un eccellente comfort termico, opzioni aggiuntive possono fornire un comfort ancora maggiore per l’utente.

  • Il display della temperatura consente una migliore regolazione
  • Il display a cristalli liquidi permette una migliore visualizzazione delle varie impostazioni e funzioni
  • Il rilevamento della presenza consente l’accensione automatica del dispositivo tramite sensori di movimento
  • Il rilevamento di finestre aperte consente lo spegnimento automatico del dispositivo
  • L’indicazione dei consumi permette di seguire il consumo in tempo reale
  • Il telecomando o il controllo da Smartphone consentono il controllo remoto
  • Il periodo di garanzia garantisce la qualità del dispositivo

Il blocco comandi è necessario in presenza di bambini.

Criterio n° 5: Il progetto

Per adattarsi ai tuoi interni e a qualsiasi utilizzo, i radiatori inerziali sono disponibili in diversi formati e dimensioni:

  • Bagno d’olio portatile o plug-in
  • Verticale
  • Orizzontale
  • Sotto forma di scaldasalviette per il bagno.

Alcuni modelli sono stati progettati con facciate lavorate (vetro, o pietre naturali) per dare un tocco di design alle diverse stanze.

Raccomandazioni dell’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia (Ademe)

I migliori radiatori ad inerzia 9

Come funziona un radiatore inerziale?

Funzionando principalmente per irraggiamento, il radiatore inerziale permette una distribuzione rapida ed uniforme del calore nell’ambiente per darvi un’ottimale sensazione di comfort durante tutta la giornata. Come suggerisce il nome, ha un’inerzia eccellente. Accumula energia che rilasciano una volta spento il radiatore. Il suo principale vantaggio è quindi il calore dolce e il grande comfort termico.

Il calore è ben diffuso grazie ad un materiale solido, detto anche nucleo riscaldante, o ad un materiale liquido, detto anche fluido termovettore. Un radiatore inerziale, infatti, riscalda l’aria per convezione, quindi accumula il calore prodotto tramite una resistenza elettrica e un nucleo riscaldante prima di irradiarsi sulle pareti. Questo nucleo riscaldante garantisce la conservazione del calore dal radiatore.

Nel caso di radiatori a bagno d’olio o ad inerzia fluida, il nucleo riscaldante del dispositivo è un fluido termovettore per inerzia “liquida”. In generale, il fluido termovettore ha un’inerzia inferiore all’inerzia “secca”. I radiatori ad inerzia che utilizzano questo principio sono quindi spesso meno efficienti.

Una volta acceso, il radiatore inizia immagazzinando calore, poi gran parte di questo calore viene ceduto per irraggiamento. Ciò che costituisce un vero e proprio hot spot costante ed omogeneo. I resti vengono restituiti per convezione. Molto efficiente, questo sistema permette un ciclo naturale di aria calda. Sale, si raffredda a contatto con il soffitto, poi scende sul fondo del radiatore per riscaldarsi nuovamente.

Oltre alla grande inerzia e al comfort termico senza eguali, possiamo dire che questo dispositivo ha molti altri vantaggi come aria più pulita, facilità d’uso e manutenzione e un reale risparmio energetico.

Le diverse tipologie di radiatori ad inerzia

Scopri le particolarità delle 2 principali tipologie di radiatori ad inerzia, ovvero il radiatore ad inerzia secca e il radiatore ad inerzia fluida.

Radiatore ad inerzia a secco

Il nucleo riscaldante di un radiatore ad inerzia secca è sempre un elemento refrattario. Le resistenze elettriche ci sono. Ecco perché l’efficienza cambia su quasi tutti i modelli. In realtà su questa parte vengono utilizzati vari materiali: alluminio, ghisa, cemento, pietra lavica, mattoni, granito, pietra ollare. Alcuni materiali conducono il calore in meno tempo e lo trattengono più a lungo. Hanno una forte inerzia. Questi sono più efficienti di altri.

Il principio del radiatore inerziale è quello di riuscire a diffondere il calore anche da spento. Inutile dire che il consumo di energia è notevolmente ridotto. Il rovescio della medaglia con questi materiali è che il dispositivo impiega molto tempo per riscaldarsi.

Radiatore inerziale fluido

Questo radiatore inerziale utilizza fluidi termovettori per generare calore. Può essere glicole, olio vegetale o olio minerale. Con questa varietà di dispositivi, i resistori sono immersi in questo liquido. Hanno quindi un carattere di riscaldatore ad immersione. Il comfort termico è garantito da una distribuzione costante del calore.

Inoltre, la temperatura ottenuta e la temperatura diffusa non variano notevolmente. È come se stessi usando una soluzione di riscaldamento centralizzato. A differenza del riscaldatore a inerzia a secco, la temperatura aumenta più velocemente. Lo svantaggio di questo dispositivo è il suo alto consumo.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: