- Il socket AMD AM4 offre ampia compatibilità con i processori AMD Ryzen delle serie 5000, 4000 G e 3000. Scendi in campo con i processori Ryzen e vinci la tua battaglia
- I quattro slot DDR4 supportano fino a 128GB di RAM totali, garantendo al sistema un’esecuzione senza fastidiosi rallentamenti, sfrutta tutto il potenziale della memoria grazie ad ASUS OptiMem II
- Progettata per essere efficiente, con 12+2 fasi di alimentazione, i connettori ProCool, le bobine in lega e i resistenti condensatori offre un’erogazione di corrente stabile e sicura
- La porta LAN Intel 2.5Gbps offre una connettività veloce e affidabile per un gameplay fluido e senza lag
- Connettività gaming infinita grazie al supporto con PCIe 4.0, HDMI 2.1 e Displayport 1.2 . Dispone di due connettori M.2, USB 3.2 Gen 2 Type A e USB 3.2 Gen 2 Type-C
- Intel Socket LGA1700 per processori Intel Core di 12a generazione, Pentium Gold e Celeron
- Nuovo chipset Z690
- Memoria DDR5
- Capacità di memoria: 128 GB
- Il socket LGA1700 offre supporto per i processori di 12th Gen Intel Core, Pentium Gold e Celeron, sfrutta le sue potenzialità e creare il tuo PC da vero gamer professionista
- Supporta fino a 128GB di RAM DDR5, queste memorie abbinate ad ASUS OptiMem II ti portano in un’altra era dei videogiochi, gameplay fluidi e caricamenti veloci
- Grazie ai dissipatori su chipset e M.2 potrai effettuare lunghe sessioni di gioco, abbinala ad un sistema di raffreddamento ASUS AiO e il surriscaldamento sarà solo un ricordo
- Entra in un mondo di connettività grazie a Intel 2.5Gb Ethernet e WiFi 6 (802.11ax), insieme offrono una connessione veloce ed affidabile per un gameplay fluido e senza lag
- Connettività gaming grazie al supporto con PCIe 5.0, HDMI 2.1 e Displayport 1.4, con i quattro slot M.2 e l’USB 3.2 Gen 2x2 potrai caricare e trasferire dati velocemente
- Sockel 1700
- Prodotti di ottima qualità
- Design Creativo
- Marca: GIGABYTE
- Memoria di nuova generazione: 1 x PCIe 5.0 x4 e 3 x PCIe 4.0 x4 porte M.2
- Mega-Heatpipe & M.2 Thermal Guard: per garantire la stabilità energetica VRM e prestazioni SSD 25110 PCIe 5.0 M.2
- EZ-Latch: slot PCIe x16 e connettori M.2 con chiusura rapida e design senza viti
- Connettività avanzata: HDMI, Dual USB-C 20 Gbps e supporto GIGABYTE USB4 AIC
- Smart Fan 6: dispone di diversi sensori di temperatura, connettori per ventola ibridi con FAN STOP
- Scheda madre DDR4-SDRAM a doppio canale da 128 GB
- Chipset: Intel 490
- Fattore di forma ATX
- Porte: 1 x USB3.2 Gen 2 Tipo-A, 2 x LAN Ethernet (RJ-45), 1 x HDMI, 4 x USB3.2 Gen 1 Tipo-A, 2 x USB2.0
- Supporta il sistema operativo Windows 10
- PB GIGABYTE INTEL 1700 Z690 AORUS ULTRA ATX, 4*DDR5 4800, M.2 4X4, USB3.2 GEN2
Come scegliere la tua scheda madre
Per trovare facilmente la scheda madre più performante e affidabile di cui hai bisogno, ecco i pochi parametri da considerare quando acquisti questo dispositivo.

Criterio n° 1: Per uso di base
Se hai intenzione di limitarti semplicemente alla navigazione in Internet, ai contenuti multimediali di base, all’automazione dell’ufficio, al light editing, una scheda entry-level farà perfettamente il lavoro. Assicurati solo che la scheda madre offra un numero di porte adatto alle tue esigenze (porte USB, uscite audio, uscite video, ecc.) e che il suo socket (AMD 3+, AMD 4 o Intel LGA 1151) non sia troppo grande. , quindi non ti ritroverai con un sistema non scalabile. Controlla anche che abbia un chipset grafico integrato se non prevedi di investire in una scheda grafica dedicata o il tuo processore non ne ha uno.
Criterio n° 2: Per uso versatile
Per un uso generico che prevede l’editing di foto e video e un po’ di gioco, assicurati che ci sia un numero sufficiente di porte PCIE 16X per sfruttare al meglio una scheda grafica dedicata e altre schede, la presenza di un numero sufficiente di porte USB per soddisfare le tue esigenze, un’uscita video (DVI, HDMI, VGA, ecc.) o audio (SPDIF, jack) nel formato giusto per il tuo utilizzo multimediale. Assicurati anche che la scheda madre sia compatibile con il tuo caso se è per una sostituzione. In questa categoria sono disponibili solo schede in formato ATX. Per quanto riguarda il socket, sarà AM4 per AMD e LGA 1151 per Intel. Fondamentalmente, per questo tipo di esigenza, optate per una scheda madre del valore di 100 – 150 €.
Criterio n° 3: Per uso avanzato
Se hai intenzione di utilizzare il tuo PC per dedicarti a tutti i tuoi ultimi giochi preferiti sul mercato, allora scegli una scheda madre di fascia alta. Innanzitutto, assicurati che il socket (AMD 4 o Intel LGA 1151 V2) sia compatibile con il processore ad alte prestazioni che sceglierai e che la scheda madre sia in grado di gestire moduli RAM competitivi (16 o 32 GB ciascuno). Se siete particolarmente affamati di prestazioni, rivolgetevi al lato AMD verso le schede madri con socket TR4 in grado di ospitare i processori top della gamma Ryzen Threadripper.
Criterio n° 4: Le funzionalità
Questo criterio è valido soprattutto per i PC degli appassionati di videogiochi che necessitano di piena potenza per poterli supportare. Per fare ciò, opta per una scheda madre in grado di supportare SLI o Crossfire: tecnologie proprietarie di Nvidia e AMD che consentono a più schede grafiche identiche di lavorare insieme per una maggiore potenza e il massimo livello di dettaglio. La scheda madre deve anche avere un massimo di porte (soprattutto PCI Express 3.0 X16), connettori e controller, gli ultimi standard wifi e Bluetooth, connettori M.2, ecc.
Criterio n° 5: Il chipset
Il chipset è la parte della scheda madre che gestisce lo scambio di dati tra i diversi componenti. Determina 3 cose:
- Compatibilità: CPU (Socket: 8a o 10a generazione) e RAM (DDR3 o DDR4)
- Possibilità di aggiornamento
- Capacità di overclock
Formati della scheda madre
– Il formato AT (305 × 305 mm) e il suo derivato Baby-AT furono utilizzati dal 1984 sui primi PC, prima di essere sostituiti dal formato ATX.
– Il formato ATX (305 × 244 mm) è un’evoluzione del formato Baby-AT apparso nel 1995 e ha una migliore ergonomia
I suoi derivati sono il Micro-ATX (244 × 244 mm), il Flex-ATX (229 × 191 mm) e il Mini-ATX (284 × 208 mm).
– Il formato ITX (Information Technology eXtended, lanciato dalla società Via nel 2001 è estremamente compatto (215 × 195 mm) ed è derivato dal Mini-ITX (170 × 170 mm) e dal Nano-ITX (120 × 120 mm).
– Lo standard BTX (Balanced Technology eXtended) lanciato dalla società Intel nel 2005 corrisponde a tre formati: standard BTX (325 × 267 mm), Micro-BTX (264 × 267 mm) e Pico-BTX (203 × 267 mm).
– Il formato DTX, lanciato nel 2007 da AMD, ha dimensioni di 248 x 203 mm mentre il Mini-DTX ha dimensioni ridotte a 170 x 203 mm.
I diversi tipi di schede madri
Le schede madri sono disponibili in due famiglie molto distinte: le schede madri dedicate ai processori Intel e quelle dedicate ai processori AMD.
Schede madri compatibili con processori Intel

Intel HD Graphics è una gamma di processori grafici ideali per l’uso di base del computer, l’automazione dell’ufficio, la riproduzione di video, la navigazione in Internet.
Benefici :
- Di piccole dimensioni, funzionano alla grande con laptop compatti e leggeri.
- Durevole e più resistente
- Operare a bassa temperatura
Svantaggi :
- Costoso
- Meno adatto per il gioco
Per chi è ?
Le schede madri dedicate ai processori Intel sono principalmente destinate all’uso in ufficio.
Schede madri compatibili con processori AMD

AMD è una gamma di processori grafici ideali per l’uso avanzato del computer. Ultra efficiente, supporta gli ultimi giochi e software.
Benefici :
- Molto efficiente
- Rapporto qualità prezzo imbattibile
Svantaggi :
- Elevato consumo di risorse
- Alto rilascio di calore
Per chi è ?
Le schede madri dedicate ai processori AMD sono adatte sia per i giochi che per il software ad alta intensità di risorse.
Importante
È essenziale cambiare la batteria del BIOS nell’hardware del computer in media ogni 5 anni.