I migliori amplificatori hi-fi: confronto 2021

Bestseller No. 1
Vincent SV-237MK - Amplificatore ibrido di alta qualità per tubi caldi, amplificatore HiFi stereo con ingressi digitali, illuminazione a LED, 4 connettori per altoparlante avvitabili, colore: Argento
  • Per un suono particolarmente naturale: l'amplificatore Hybird offre un suono piacevole e ad alta definizione con un suono dinamico nel preamplificatore con tubi arancioni.
  • Design: tutta la tecnologia è integrata in un alloggiamento in alluminio di alta qualità, il tubo luminoso a LED rende l'amplificatore un oggetto di design senza tempo in soggiorno.
  • Molteplici possibilità di collegamento: televisore, cuffie, lettore CD o giradischi in vinile, con connettori digitali e analogici, è possibile collegare tutti i dispositivi dell'impianto Hi-Fi con l'amplificatore.
  • Tecnologia unica: il circuito completamente sviluppato in Germania garantisce una riproduzione musicale eccellente senza rumore, indipendentemente da quali altoparlanti.
  • Contenuto della confezione: 1 amplificatore Vincent SV-237MK, 1 telecomando, 1 manuale di istruzioni (lingua italiana non garantita).
Bestseller No. 2
Denon PMA-600NE Amplificatore integrato, Nero
  • DENON PMA-600NE 2.0 CANALES HOGAR PLATA
OffertaBestseller No. 3
Cambridge Audio Amplificatore Audio Stereo Integrato CXA81 - Bluetooth aptX HD, 80 Watt per Canale, Ingresso Digitale e Analogico, USB
  • AMPLIFICATORE STEREO DI POTENZA: 80 watt per canale con amplificazione di classe AB per un amplificatore audio preciso e potente, con controllo totale
  • SUONO SENZA PARI: un amplificatore stereo hi fi con canali sinistro e destro separati e simmetrici, per offrire un'incredibile riproduzione del suono
  • DAC AUDIO: collega le fonti digitali con DAC ad alte prestazioni tramite TOSLINK e Coaxial, oltre all'ingresso audio USB per file digitali da Mac o PC
  • PERFETTAMENTE BILANCIATO: gli ingressi XLR bilanciati offrono una connessione audio più accurata per un amplificatore hi fi con meno interferenze
  • PREMIATO: vincitore del premio Miglior Amplificatore Stereo 2019 su What Hi-Fi?: "Stabilisce nuovi standard per gli amplificatori della stessa gamma"
OffertaBestseller No. 4
marantz pm 7000n nero
  • Amplificatore HiFi integrato con lettore di rete, 60 watt RMS x 2 su 8 Ohm. Internet Radio, AirPlay2 e Bluetooth
  • Convertitore audio digitale analogico fino a 192 kHz / 24 Bit o DSD 2.8 o 5.6 MHz DAC AK4490
  • Morsetti diffusori di grande formato che accettano cavi di grossa sezione, ingressi con prese a contatti dorati, compreso ingresso Phono MM
  • Ingressi digitali per audio PCM ed MP3, file digitali lossless ALAC, AIFF, FLAC e WAV. Rete WiFi e LAN
  • Dimensioni (LxPxA): 440 x 379 x 125 mm. Peso 10,3 Kg.
Bestseller No. 5
Yamaha Ars202Dbl R-S202D Sintoamplificatore, Nero, Wi-Fi
  • Compatibilità Bluetooth per l’ascolto di musica in streaming wireless
  • Design semplice ed elegante
  • Selettore diffusori e terminali per due sistemi
  • Funzione standby automatica
  • Telecomando con design minimalista e intuitivo
Bestseller No. 6
Amplificatore Integrato Teac (Ai 503 a/B Black) Usb,Dac,Bluetooth
  • Componenti inclusi; cavo di alimentazione telecomando (RC-1328), due batterie AAA per il telecomando, manuale utente (lingua italiana non garantita)
OffertaBestseller No. 7
Yamaha A-S701 Amplificatore Integrato, Nero
  • Top Art struttura/componenti pregiati/appositamente riuscirai trasformatore/12,000 UF condensatori Block/solida in alluminio scambiatore di calore
  • Design sobrio e comandi in alluminio, design elegante (anteriore)
  • Connettore per YBA-11 11 Bluetooth wireless adapter
  • - Ingressi Audio Digitale per TV o lettore Blu-ray
  • Contenuto della confezione: Yamaha A-S701 amplificatore stereo nero, telecomando

Come scegliere il tuo amplificatore hi-fi

Se non sai da dove cominciare per trovare un amplificatore hi-fi di qualità e ti stai chiedendo quale tipo di amplificatore ti si addice meglio, ti spieghiamo le basi! Per questo, è necessario prendere in considerazione i seguenti criteri.

Criterio n° 1: Compatibilità

La compatibilità di un amplificatore hi-fi con altoparlanti stereo è della massima importanza. Ci sono alcune cose da considerare per assicurarsi che si completino a vicenda. Questa compatibilità altoparlante/amplificatore comprende la potenza di uscita di un amplificatore (quanti watt può fornire a ciascun canale di un segnale musicale) nonché l’impedenza (misurata in ohm) e la sensibilità (dB). L’impedenza misura la difficoltà di pilotare l’altoparlante da parte dell’amplificatore. La sensibilità di un altoparlante, d’altra parte, misura la potenza di quell’altoparlante per un dato ingresso.

Il modo standard per misurare l’uscita di un amplificatore è collegarlo a un resistore da 8 ohm e misurare la potenza prima che la distorsione diventi troppo alta. Tuttavia, il carico elettronico su un altoparlante è molto più vario di un semplice resistore, quindi faremmo attenzione a non giudicare la potenza di un amplificatore semplicemente dalla potenza di 8 ohm.

Una migliore panoramica della muscolatura di un amplificatore consiste nel confrontare la sua potenza in 8 ohm con quella in 4 ohm. Un amplificatore ideale raddoppierebbe la sua uscita dividendo l’impedenza per 2. Anche se la maggior parte non lo farà, più questo valore si avvicina, meglio è. Anche se potresti essere tentato di scegliere l’amplificatore più potente che ti puoi permettere, la soluzione migliore sarebbe quella di ottenere un altoparlante più reattivo. Questo perché l’uscita di un amplificatore deve raddoppiare per corrispondere a un aumento di 3dB della sensibilità dell’altoparlante.

Criterio n° 2: Il collocamento

Dopo aver trovato una corrispondenza, arrivi alla tua prossima domanda: dove posizionare l’amplificatore hi-fi? La superficie su cui poggia il tuo amplificatore può influenzare notevolmente le sue prestazioni. Ti consigliamo vivamente di posizionarlo su un cabinet hi-fi dedicato.

La tua scelta dei media non dovrebbe basarsi solo sull’apparenza. Materiali diversi hanno proprietà acustiche diverse, quindi tieni conto anche di questo. In generale, i ripiani in vetro tendono a incoraggiare il kit a suonare in avanti, mentre gli scaffali in legno tendono a dare un equilibrio più caldo e arrotondato.

Tutta quella potenza sotto il suo cofano può portare la temperatura piuttosto alta, quindi è anche importante dare a un amplificatore qualche centimetro di spazio per respirare rispetto a un muro o un rack per evitare che si surriscaldi. .

Criterio n° 3: Connessioni

Prima di ricollocare il tuo amplificatore hi-fi alla parete, guarda il pannello posteriore per vedere quali opzioni sono disponibili per quanto riguarda il collegamento di sorgenti, altoparlanti aggiuntivi e futuri aggiornamenti. Tutti gli amplificatori hi-fi hanno ingressi RCA, che possono essere utilizzati per tutte le sorgenti comuni: lettori musicali, lettori CD, ecc. A volte una di queste connessioni RCA è un ingresso phono, progettato specificamente per essere collegato a un giradischi e gestire i livelli di segnale molto bassi e l’equalizzazione extra richiesta per tale sorgente.

Poi ci sono connessioni XLR a 3 pin, che trasportano segnali audio bilanciati. Questi si trovano solitamente in uno studio di registrazione e nella maggior parte dei prodotti audio di fascia alta. Rega è uno dei marchi che ha optato per solo amplificatori analogici. Ma anche gli amplificatori hi-fi entry-level ora hanno un convertitore digitale-analogico (DAC) per aumentare la loro versatilità. Il Bluetooth si sta facendo sempre più strada nell’elenco delle funzionalità di molti recenti amplificatori hi-fi.

Per quanto riguarda le uscite, a volte ce n’è una per aggiungere un subwoofer esterno per portare un peso sonoro extra a un sistema. Le uscite nastro sono uscite a livello di linea fisse (cioè non influenzate dal controllo del volume dell’amplificatore) che inviano un segnale di livello massimo al kit collegato, in genere un registratore a cassette. Ma una delle uscite più comuni è un’uscita per cuffie da 3,5 mm o 6,3 mm per il collegamento delle cuffie, ed è spesso presente sul pannello frontale di un amplificatore hi-fi.

Criterio n° 4: La classe di amplificazione

I produttori di amplificatori hi-fi usano spesso termini come classe A, classe B, classe A/B e classe D senza spiegarli. In sostanza, queste diverse classi di amplificatori sono scorciatoie per il funzionamento di determinate combinazioni di circuiti. Non vogliamo addentrarci troppo nelle spiegazioni, ma brevemente, ecco cosa puoi aspettarti per ogni classe.

Gli amplificatori di classe A hanno una bassa distorsione, ma non sono adatti a pilotare altoparlanti sensibili. Gli amplificatori di classe B sono migliori per pilotare gli altoparlanti, ma possono avere un tocco di distorsione. Un amplificatore di classe A/B è un modello ibrido che elimina gli svantaggi delle classi A e B, ma può essere più costoso. Gli amplificatori di classe D sono piccoli, leggeri ed efficienti e sono tra i tipi più comuni di amplificatori oggi disponibili.

Criterio n° 5: Il peso

Quando si tratta di scegliere un amplificatore hi-fi, più è pesante, meglio è. I componenti di buona qualità pesano un po’. Stiamo parlando molto di metal qui, e più i componenti sono massicci, meglio suoneranno. Ad esempio, prendi il Sonos Amp da circa 700 € che pesa 2 kg e confrontalo con il Cambridge Audio CXA61 che pesa 8 kg, quindi 4 volte di più.

Non commettere errori: l’amplificatore Sonos non è male, ma non c’è dubbio che l’amplificatore Cambridge Audio suoni meglio, principalmente a causa dei componenti interni. Il peso non è tutto, ma può darti un’idea dell’idoneità dell’amplificatore che stai acquistando o meno.

Quali sono le caratteristiche di un amplificatore hi-fi?

Dispositivo pensato per l’uso domestico, più precisamente per l’ascolto di musica, l’amplificatore hifi ha una funzione di preamplificazione e una funzione di amplificazione di potenza. Ha solo connessioni audio analogiche. Di solito l’amplificatore Hi-Fi ha solo due amplificatori incorporati. Questi forniscono una configurazione degli altoparlanti a due canali, sinistro e destro. Quindi non esegue alcuna elaborazione o decodifica del suono surround.

Gli amplificatori HiFi hanno alcune funzioni opzionali che sono le stesse degli amplificatori home cinema. In effetti, alcuni amplificatori hi-fi offrono anche un’opzione audio multiroom wireless. Un gran numero di amplificatori Hi-Fi offre un’uscita preamplificatore subwoofer. Ciò consente di utilizzare altoparlanti principali compatti. Puoi combinarli con un subwoofer per riprodurre frequenze estremamente basse.

Ci sono anche amplificatori Hi-Fi che includono sia la connettività Ethernet che Wi-Fi, il che rende possibile l’accesso a servizi di streaming musicale o a un dispositivo di rete locale.

Con amplificatori di fascia alta che offrono connessioni per altoparlanti A/B, è possibile collegare fino a 4 altoparlanti. Alimentati dagli stessi due amplificatori, sinistro e destro, gli altoparlanti “B” o il terzo e il quarto canale rispecchiano gli altoparlanti principali. Naturalmente, metà della potenza va a ciascun diffusore, senza interrompere l’alimentazione a questi due amplificatori principali.

A parte questo, ci sono amplificatori hi-fi dotati di fantastiche opzioni extra come la connettività video per soddisfare gli utenti. Ci sono anche alcuni che offrono una connessione per le cuffie.

I diversi tipi di amplificatori hi-fi

Se hai mai dato un’occhiata alla scheda tecnica di un amplificatore hi-fi, una delle cose che potresti aver notato è la classe dell’amplificatore, a cui di solito si fa riferimento con una lettera. Le classi di amplificatori più comuni nell’audio domestico sono le classi A, A / B, D, G e H. Queste classi non sono semplici sistemi di classificazione, ma descrizioni della topologia dell’amplificatore, ovvero come funzionano a un livello base. Quindi quali sono i pro ei contro di ogni classe di amplificatori hi-fi? Ti spiegheremo tutto.

Amplificatore hi-fi di classe A

Rispetto alle altre classi di amplificatori che andremo a descrivere, gli amplificatori hi-fi di classe A sono dispositivi relativamente semplici. Il principio che definisce il funzionamento della Classe A è che tutti i dispositivi di uscita di un amplificatore devono essere conduttivi durante l’intero ciclo a 360° di una forma d’onda.

2 dispositivi di uscita eseguono il ciclo completo a 360°. Il primo porterà la carica positiva del ciclo, mentre l’altro gestirà il ciclo negativo. Il vantaggio principale di questa disposizione è la bassa distorsione, poiché anche le armoniche di ordine vengono annullate.

A causa degli attributi positivi associati al funzionamento di Classe A, è considerato il punto di riferimento per la qualità audio in molti circoli audiofili. Tuttavia, c’è uno svantaggio significativo in questa configurazione: l’efficienza. Il requisito dei progetti di Classe A di avere tutti i dispositivi di uscita sempre conduttivi comporta un notevole spreco di energia, che alla fine viene convertita in calore.

Amplificatore hi-fi di classe B

Mentre tutte le connessioni di uscita di un amplificatore di classe A conducono un carico il 100% del tempo, gli amplificatori hi-fi di classe B utilizzano una disposizione push & pull in modo che solo la metà dei dispositivi di uscita sia conduttiva in qualsiasi momento.

Di conseguenza, gli amplificatori di Classe B sono significativamente più efficienti delle loro controparti di Classe A. A causa della sua efficienza relativamente elevata, la Classe B è stata utilizzata in alcuni amplificatori hifi professionali e in alcuni amplificatori hifi domestici.

Nonostante la loro evidente forza, la stragrande maggioranza degli amplificatori hi-fi di classe B sul mercato soffre di quella che viene chiamata distorsione incrociata. La distorsione di crossover è un problema con il ritardo nel trasferimento tra i dispositivi che gestiscono le parti positive e negative della forma d’onda. Inutile dire che una tale distorsione in quantità sufficiente è udibile.

Amplificatore hi-fi di classe A/B

La classe A/B, come si potrebbe dedurre, combina il meglio della classe A e della classe B per creare un amplificatore hi-fi senza gli svantaggi di entrambe. Grazie a questa combinazione di forze, gli amplificatori in classe A/B dominano ampiamente il mercato mainstream.

Amplificatore hi-fi di classe H e G

Né gli amplificatori di Classe G né i modelli di Classe H sono ufficialmente riconosciuti. Si tratta invece di variazioni dei modelli di Classe A/B, che utilizzano rispettivamente la commutazione del binario di tensione e la modulazione del binario. In entrambi i casi, in condizioni di bassa domanda, il sistema utilizza una tensione di rail inferiore rispetto a un amplificatore di classe A/B.

Questo riduce drasticamente il consumo di energia. Quando si verificano condizioni di alta potenza, il sistema aumenta dinamicamente la tensione del binario per gestire carichi di ampiezza elevata. Allora qual è il lato negativo qui? In poche parole, è il costo.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: