- NOME DI FIDUCIA: Dal 1950, U-Power, il marchio più riconoscibile al mondo, produce attrezzature di sicurezza di alta qualità. U-Power combina un design senza tempo e un comfort duraturo con un valore ineguagliabile e un'eccezionale maestria.
- SICUREZZA E STANDARD: Scopri l'ampia selezione di modelli realizzati in Italia con le ultime tecnologie e materiali all'avanguardia per soddisfare tutte le esigenze operative tenendo presente la sicurezza.
- I NOSTRI PRODOTTI: Produciamo una varietà di articoli, tra cui stivali di sicurezza, scarpe, sandali, jeans, giacche, t-shirt, felpe, guanti, cinture, occhiali e altro ancora.
- CARATTERISTICHE: Le nostre scarpe antinfortunistiche presentano una tomaia Red Lion U-Power leggera e confortevole con nylon ultra traspirante e morbida pelle scamosciata, puntale in alluminio, antiperforazione, antiscivolo e PU/PU Infinergy con S1P SRC ESD. Fornisce inoltre sicurezza e stabilità della postura.
- Protezione e isolamento assoluti
- Elevate tecnicità dei materiali
- NOME DI FIDUCIA: Dal 1950, U-Power, il marchio più riconoscibile al mondo, produce attrezzature di sicurezza di alta qualità. Ogni giorno, All U-Power Traffic combina un design senza tempo e un comfort duraturo con un valore ineguagliabile e un'eccezionale maestria.
- SICUREZZA E STANDARD: Scopri l'ampia selezione di modelli realizzati in Italia con le ultime tecnologie e materiali all'avanguardia per soddisfare tutte le esigenze operative tenendo presente la sicurezza.
- I NOSTRI PRODOTTI: Produciamo una varietà di articoli, tra cui stivali di sicurezza, scarpe, sandali, jeans, giacche, t-shirt, felpe, guanti, cinture, occhiali e altro ancora.
- NOME DI FIDUCIA: Dal 1950, U-Power, il marchio più riconoscibile al mondo, produce attrezzature di sicurezza di alta qualità. U-Power combina un design senza tempo e un comfort duraturo con un valore ineguagliabile e un'eccezionale maestria.
- SICUREZZA E STANDARD: Scopri l'ampia selezione di modelli realizzati in Italia con le ultime tecnologie e materiali all'avanguardia per soddisfare tutte le esigenze operative tenendo presente la sicurezza.
- I NOSTRI PRODOTTI: Produciamo una varietà di articoli, tra cui stivali di sicurezza, scarpe, sandali, jeans, giacche, t-shirt, felpe, guanti, cinture, occhiali e altro ancora.
- CARATTERISTICHE: Le nostre scarpe antinfortunistiche presentano una tomaia Red Lion U-Power leggera e confortevole con nylon ultra traspirante e morbida pelle scamosciata, puntale in alluminio, antiperforazione, antiscivolo e PU/PU Infinergy con S1P SRC ESD. Fornisce inoltre sicurezza e stabilità della postura.
- Urgent
- URGENT Scarpe da lavoro modello 216 S1 EN ISO 20345 UNISEX (42)
- SCARPE
- 42 EU X-larga
- nero arancione
Come scegliere le scarpe antinfortunistiche
Per garantire a pieno la tua sicurezza, soprattutto sul lavoro, è fondamentale scegliere con cura le tue scarpe antinfortunistiche. Ecco i parametri da considerare prima di intraprendere qualsiasi acquisto.

Criterio n° 1: Il materiale
Il materiale delle tue scarpe antinfortunistiche definisce comfort e leggerezza quando le indossi. Puoi scegliere tra pelle, gomma, microfibra e altri materiali sintetici.
Criterio n° 2: Peso ed ergonomia
Anche il peso gioca un ruolo molto importante. Le scarpe troppo pesanti, infatti, possono limitare i movimenti mentre le scarpe leggere sono molto più pratiche. Prima di acquistare le tue scarpe antinfortunistiche, provale prima per giudicare se ti mettono a tuo agio o meno.
Criterio n° 3: Affidabilità
Gli standard sono i garanti della sicurezza e della qualità. La norma EN ISO 20345 definisce a questo scopo 7 classi di calzature di sicurezza inclusa la classe SB che comprende calzature resistenti agli urti:
- Classe S1, che comprende calzature antistatiche che assorbono gli urti al tallone e hanno una suola resistente agli idrocarburi,
- classe S1P per calzature resistenti alla perforazione e aventi le caratteristiche di quelle della classe S1,
- classe S2 per calzature che sono sia impermeabili che hanno le caratteristiche delle calzature della classe S1,
- classe S3 che comprende calzature di sicurezza che sono sia antiscivolo, antiperforazione e aventi le caratteristiche di quelle della classe 2,
- classe S4 per calzature resistenti all’acqua aventi le caratteristiche di quelle della classe 1,
- classe 5 per calzature di sicurezza che sono sia antiperforazione che avente le caratteristiche di quelle della classe 4.
Va notato che a questo elenco possono essere aggiunti altri standard come lo standard CI che garantisce l’isolamento dal freddo o lo standard HRO con suola resistente al calore.
Criterio n° 4: La professione
Puoi anche fare la tua scelta in base alla professione esercitata poiché i rischi non sono gli stessi. Un muratore, un falegname, un saldatore, un imbianchino, un operatore di macchina o anche un elettricista non acquisteranno sicuramente la stessa scarpa antinfortunistica perché non hanno le stesse esigenze e i rischi sono diversi da un lavoro all’altro.
Pulizia esterna delle scarpe antinfortunistiche a seconda del materiale
Il cuoio
Per pulire adeguatamente le tue scarpe antinfortunistiche in pelle, spazzolale per rimuovere la polvere. Passare con un panno umido, quindi applicare il latte detergente e, utilizzando un panno in microfibra, strofinare delicatamente a piccoli cerchi. Per eliminare i graffi, usa il dentifricio. Per fare questo, usa un panno morbido e strofina delicatamente la pasta con movimenti circolari fino a quando i graffi non scompaiono.
Per aggiungere qualche anno alle tue scarpe antinfortunistiche in pelle, incerale con un prodotto lucidante specifico venduto nei negozi specializzati per i professionisti dell’edilizia. Infine, lascia asciugare le scarpe all’aria in un luogo caldo e asciutto della casa e tieni lontane le fonti di calore.
Tela sintetica o microfibra
Per pulire le scarpe in tela sintetica o in microfibra, passale semplicemente in acqua saponata. È inoltre possibile utilizzare prodotti per la pulizia venduti nei lavori di edilizia professionale. Una volta lavate correttamente, lascia asciugare le scarpe all’aria in un luogo caldo e asciutto della casa e tieni lontane le fonti di calore.
Nabuk o crosta di velluto
Il nabuk e la crosta di velluto sono materiali particolarmente fragili che richiedono una pulizia accurata e delicata. Per fare ciò, spazzola le scarpe antinfortunistiche solo quando sono asciutte. Per la spazzolatura, utilizzare un pezzo di crepe naturale. Per eliminare le macchie ostinate, usa un sottile foglio di carta vetrata o un foglio di ottone. Infine, asciuga tutto con un panno morbido inumidito con acqua saponata. Infine, lascia sempre asciugare le scarpe all’aria in un luogo asciutto e caldo della casa e tieni lontane le fonti di calore.
Buono a sapersi
Se indossi le scarpe antinfortunistiche quotidianamente, i professionisti dei DPI consigliano di cambiarle ogni anno.
I diversi tipi di scarpe antinfortunistiche
Le scarpe antinfortunistiche sono disponibili in 3 diversi tipi: scarpe antinfortunistiche alte, scarpe antinfortunistiche basse e stivali antinfortunistici. Quindi eccoli sotto una lente d’ingrandimento.
Scarpe di alta sicurezza
Un paio di scarpe antinfortunistiche alte sono progettate con un gambo superiore che copre il polpaccio e la caviglia per una maggiore protezione. Sono consigliati per terreni difficili.
Benefici :
- Antistatico
- Antiscivolo
- Resistente all’abrasione
- Antiperforanti
- Impermeabili
- Protezione ottimale
Svantaggi:
- Non molto comodo
- Lourdes
- Meno flessibile
Per chi è ?
Le scarpe antinfortunistiche alte sono più adatte per lavori all’aperto dove c’è un alto rischio di cadute o tagli.
Scarpe antinfortunistiche basse
Le scarpe antinfortunistiche a taglio basso sono molto più adatte per il lavoro svolto in posizione inginocchiata.
Benefici :
- Flessibile
- Comodo
- Fornire una migliore libertà di movimento
Svantaggi:
- Freddo
- Protezione non ottimale
Per chi è ?
Sono principalmente destinati ai lavoratori che utilizzano frequentemente una scala o una scala.
Scarpe antinfortunistiche
Gli stivali di sicurezza mantengono i piedi caldi proteggendoli.
Benefici :
- Comodo
- Flessibile
- Isolante
- Traspirabilità della pelle
Svantaggi:
- Lourdes
- ingombrante
Per chi è ?
Gli stivali di sicurezza sono adatti per addetti alle pulizie, giardinieri, agricoltori e addetti alle celle frigorifere.
Importante
Nei settori medico e culinario, l’igiene deve essere prioritaria in termini di scarpe antinfortunistiche. Questo è il motivo per cui alcuni modelli hanno un carattere antimicotico.