I migliori isolanti termici: confronto

Bestseller No. 1
GripGrab Calze da Ciclismo Invernali Termiche Impermeabili Leggere Isolanti per Bicicletta ad alte prestazioni MTB, nero, L
  • COMODE - il meraviglioso tessuto naturale utilizzato nella fodera di queste calze è morbido, isolante, protettivo e ha proprietà antimicrobiche naturali, che ti mantengono comodo
  • IMPERMEARBILI - Ma senza l'ingombro di molti calzini da ciclismo impermeabili; il tessuto più sottile ti consente di indossare questi calzini con le tue scarpe da ciclismo più aderenti
  • ADERENTI e CONFORTEVOLI - Sostengono I tuoi piedi e siedono saldamente in modo che non scivolino e scivolino; i tessuti traspiranti lasciano fuoriuscire il calore e il sudore
  • ALTAMENTE ISOLANTI - Queste calze da ciclismo invernali impermeabili e antivento sono progettate per I giorni più freddi e piovosi; lo strato protettivo sigilla il calore e ti tiene al caldo
  • DUREVOLI - Questi calzini da ciclismo termici lunghi e traspiranti hanno tallone e punta rinforzati in nylon per ridurre l'usura e aumentare la durata; goditi il tuo viaggio in bicicletta; istruzioni per la cura: lavabile in lavatrice; tipo di tessuto: outer: 63% poliammide 20% elastane 17% gomma, inner: 55% viscosa 43% poliammide 2% gomma
Bestseller No. 4
ITALFROM - 5 Pannelli Isolante Sughero (20mm) + Cartongesso (13 mm) Isolamento Termico Acustico (Varie Dimensioni) (Pannelli da 1,20 m x 2,00 m)
  • IMPIEGO: Il pannello accoppiato è di facile posa in opera, può essere utilizzato per la creazione di piani di soffitta, pareti, contro-soffitti, cappotti interni.
  • PRODOTTO MADE IN ITALY
Bestseller No. 5
FLEXOTERM 10MMx120CMx25MT Pannello in polietilene modificato ad alta densita (28 kg/m³) ed alto isolamento termico (U=0,04 W/m²K)
  • Spessore del pannello 10 mm.
  • Altezza del rotolo 1200 mm.
  • Lunghezza del rotolo 25 metri
  • Prodotto originale PosaClima
Bestseller No. 6
IMBALLAGGI 2000 - Pannelli Polistirolo Isolanti 20 kg/mq con Grafite, 90 Pezzi, 100x50x3 cm Ideali come Pannelli Isolanti Termici per per Rivestimento Parete, Isolante Migliorato per Cappotto Termico
  • POLISTIROLO AD ALTA DENSITÀ PER ESTERNI E INTERNI: Il polistirolo ad alta densità 20 KG/MQ con grafite assicura un isolamento termico perfetto in qualunque ambiente, ideale per rivestimenti interni ed esterni. La confezione comprende 90 pezzi con dimensioni di 100x50x3 cm
  • ISOLAMENTO TERMICO SUPERIORE E MIGLIORATO: Questi pannelli per isolamento termico sono realizzati in polistirolo, EPS e grafite, materiale innovativo, resistente, versatile, leggero, riciclabile e sicuro che conferisce al prodotto un isolamento termico superiore e migliorato
  • IDEALE ANCHE PER ISOLAMENTO ACUSTICO: I pannelli isolanti assicurano non solo un isolamento termico perfetto in qualsiasi ambiente, ma anche una protezione acustica, grazie al rivestimento fonoassorbente
  • PERFETTO PER CAPPOTTO TERMICO: Il rivestimento migliorato rende i pannelli particolarmente adatti per il rivestimento di cappotti termici
  • PRATICO E FACILE DA MONTARE: I pannelli sono pratici e maneggevoli, facili da installare e trasportare. Inoltre, sono venduti in comodo scatole che ne mantengono l'integrità
Bestseller No. 7
ARTIMESTIERI - PANNELLI SUGHERO SUPERCOMPRESSO spess. 3-6- 10 mm - ISOLANTE TERMICO ACUSTICO - ANTI MUFFA - ANTI CONDENSA - 6mm - conf. 12,5mq
  • COSA COMPRI? La confezione contiene 25 fogli di sughero cm 100x50 per complessivi 12.5 mq di sughero spessore 6mm
  • A CHE COSA SERVE? Il foglio di sughero si può usare come tappetino sottopavimento per isolamento termico e acustico, oppure per rivestire le pareti fredde e umide.
  • COME SI USA? Il sughero si può posare a secco sotto i pavimenti flottanti, applicare alle pareti con adesivo ecologico lasciando il sughero a vista o pitturandolo con traspirante o pittura termica di sughero.
  • CHE PRODOTTI ACCESSORI SERVONO? BIOART ADESIVO/RASANTE PER SUGHERO A BASE DI CALCE IDRAULICA NHL2,5 - ADESIVO PER SUGHERO A PENNELLO Colla per rivestimenti murali in sughero, carta, tessuto, vinilici e alluminio. - ADESIVO PER SUGHERO A SPATOLA Colla speciale per incollare rivestimenti murali quali sughero in fogli o in quadrotti, rivestimenti murali in PVC, ceramica (anche su vecchie piastrelle), moquette a pavimento e murale. - PENNELLESSA per pittura murale Pennellessa in pura setola bionda.
  • FAI UN ACQUISTO MULTIPLO di prodotti ARTIMESTIERI: avrai uno sconto sul prezzo di trasporto e una ecompatibilità garantita!

Come scegliere il tuo isolamento termico

Al di là del costo, ci sono alcune caratteristiche che dovrebbero essere osservate per selezionare il miglior isolamento termico per la tua casa.

Criterio n° 1: Conducibilità termica

Per valutare le prestazioni di un isolamento, è necessario prendere in considerazione la sua conduttività termica, in altre parole, la sua capacità di trasmettere calore. Questa conducibilità è espressa dal coefficiente . Più basso è questo valore lambda, migliore è l’efficienza isolante dei pannelli o delle scaglie. Quanto al valore termico espresso da R, misura la resistenza incontrata dal calore nel passaggio del materiale. Maggiore è il valore, migliore è l’isolamento.

Criterio n° 2: La forma dell’isolamento

I materiali isolanti sono offerti in diverse forme. Avrai la possibilità di scegliere tra isolamento soffiato o sfuso consigliato per spazi cavi e di difficile accesso. Per quanto riguarda le lastre rigide o semirigide, vengono utilizzate principalmente per coperture o pareti interne. Solitamente le pareti esterne sono coibentate con schiuma ad alta compattezza. La densità dell’isolamento è misurata in kg / m³ e differisce da un isolamento all’altro.

Criterio n° 3: L’installazione

Per ottimizzare l’efficienza dell’isolamento, sarebbe meglio affidare la sua realizzazione ad un professionista. Tuttavia, se hai intenzione di prendertela con te, nota che ci sono kit di isolamento già pronti sul mercato. Devi quindi scegliere il materiale in base alla superficie da isolare, alle prestazioni desiderate e al tuo budget.

Criterio n° 4: Resistenza al fuoco

È importante prestare attenzione alla reazione al fuoco dell’isolante prescelto. La classificazione Euroclass fornisce un indice del comportamento degli isolanti sul mercato in caso di incendio.

A1 e A2 : gli isolatori sono incombustibili.
B : gli isolanti sono poco combustibili.
C : gli isolatori sono combustibili.
D : Gli isolanti sono molto combustibili.
E : Gli isolanti sono molto infiammabili e propagano le fiamme.
F : gli isolatori non sono testati, quindi non classificati.

Qualunque sia la casa interessata, si consiglia isolamento termico di classe A1 o A2.

Criterio n° 5: Certificazioni

Le certificazioni forniscono dettagli sulla qualità dell’isolamento. I segni CE, ACERMI, NF o CSTBat valutano la resistenza termica dell’isolante. Per quanto riguarda la certificazione AEV, valuta i livelli prestazionali degli infissi esterni (permeabilità, impermeabilità e resistenza al vento delle aperture).

Tecniche di installazione dell’isolamento termico

Sei convinto che sia arrivato il momento di isolare la tua casa? Il tetto, il solaio, le pareti esterne, le pareti interne e il seminterrato devono essere coibentati per ridurre la dispersione di calore in casa. Esistono diverse tecniche affinché la tua casa sia in grado di conservare il calore in modo efficiente.

Isolamento antiesplosione : diffusa ed economica, questa tecnica è adatta alla maggior parte dei serramenti, compresi i solai di difficile accesso. Sfortunatamente, questo metodo di isolamento non è adatto per le soffitte perse.

Isolamento a diffusione : in qualche modo simile all’isolamento a getto, l’isolamento diffuso prevede l’uso di isolante sotto forma di scaglie nel sottotetto perso.

Isolamento con rulli : questa tecnica è compatibile con solai perduti e mansarde trasformabili. Ma per ottenere una resa migliore il tetto dovrà essere coibentato con pannelli BA13. Questa tecnica può essere implementata solo se l’attico è facilmente accessibile.

Isolamento con pannelli : questa tecnica è ideale per mansarde trasformabili. Tuttavia, i pannelli termici rigidi o semirigidi sono piuttosto difficili da installare. La loro installazione richiede più tempo rispetto alle altre tecniche sopra menzionate.

Possiamo isolare tutte le parti di una casa?

Sì ! E’ possibile coibentare le parti più piccole della casa, dal tetto al seminterrato. Tuttavia, l’isolamento di queste aree richiede diversi isolanti termici. Pertanto, il responsabile del tuo progetto potrebbe offrirti due o tre diversi isolanti a seconda del lavoro da svolgere.

Come riconoscere che una casa è mal isolata?

Una casa poco isolata si riconosce soprattutto dalle sensazioni di disagio che si avvertono soprattutto in inverno. Anche l’importo della fattura è un indice da tenere in considerazione. Se continua a crescere, significa che la perdita di calore nella tua casa è troppo grande.

I diversi tipi di isolamento termico

A seconda della tecnica utilizzata, molti materiali possono essere utilizzati per isolare parti della casa in cui la dispersione di calore è significativa. Generalmente, gli isolanti termici sono classificati in tre parti principali.

Isolanti minerali

Gli isolanti minerali sono principalmente utilizzati per isolare il tetto, il solaio, il terrazzo o il pavimento. Tra i più popolari ci sono la lana di roccia e la lana di vetro. Se il primo isolante proviene da roccia vulcanica basaltica, il secondo proviene dal vetro. Questi isolanti si presentano sotto forma di materassi flessibili o pannelli semirigidi. Resistono bene al fuoco e sono durevoli. Per le pareti o le terrazze sul tetto viene utilizzato principalmente il vetro cellulare derivante dal riciclo di materiali minerali.

Isolamento sintetico

Meno costosi dei materiali minerali, si consiglia l’isolamento sintetico uso esterno. Questi isolanti sono da evitare per il sottotetto perché sono combustibili. I fumi emessi in caso di incendio rischiano di avvelenare gli occupanti di un’abitazione. L’isolamento sintetico è leggero e facile da tagliare. Tuttavia, sono sottili. È quindi necessario utilizzare un altro isolamento per completare l’isolamento.

Isolamento a base biologica

Questa categoria di isolamento è di origine vegetale o animale o proviene dal riciclaggio. Tra le più apprezzate ci sono lana di legno, lana di pecora, lana di canapa, lana di lino, ovatta di cellulosa (ottenuta da carta o tessuto riciclato) e piume d’oca. L’isolamento termico a base biologica è costoso, ma fornisce un eccellente equilibrio ecologico e buone prestazioni di sfasamento. Per dirla semplicemente, rallentano il trasferimento di calore, ottimizzando le prestazioni.

Altri articoli scritti dai nostri esperti: