- FOGLIO ISOLANTE MULTIUSO: Foglio isolante multiuso ideale per l'isolamento termico degli spazi della tua casa. Tra i molteplici utilizzi i più usati sono l'isolamento di pareti esterne, pareti di termosifoni, porte, portelloni di garage, finestre, pavimenti, tetti, ecc. Confezione da 1 rotolo 1x7 metri con spessore di circa 3 mm (35GR/MQ)
- PERFETTO PER IL FAI DA TE: Prodotto ideale per lavoretti domestici e per il fai da te, infatti è possibile tagliarlo ed applicarlo nella parte desiderata anche con semplice nastro adesivo, così da garantire un isolamento assicurato
- ISOLANTE, IMPERMEABILE E DURATURO: I pannelli sono composti da uno strato di Pluriball e da un foglio di alluminio rifrangente. Oltre alle caratteristiche di isolamento refrattario, il prodotto è impermeabile, duraturo contro la corrosione e resistente ad urti accidentali
- FAVORISCE IL RISPARMIO EVITANDO DISPERSIONI DI CALORE: Prodotto ideale per evitare la dispersione del calore proveniente dai termosifoni. Rende le stanze più calde e permette di risparmiare sul costo della bolletta. Grazie a questo pannello il calore viene canalizzato verso l'ambiente, senza rimanere nel muro, soprattutto se il calorifero è posto su una parete che dà verso l'esterno dell'edificio
- PRODOTTO RICICLABILE: Prodotto 100% riciclabile e resistente a basse temperature fino a -40 gradi. Viene fornito con un rotolo di nastro biadesivo 19x25 cm
- PRODOTTO IN GERMANIA – Isolamento termosifone contro caldo e freddo: lunghezza 10 m, larghezza 60 cm = 6 m², facile da tagliare, robustezza del foglio: 200 my, diametro delle bolle 10 mm, impermeabile, insonorizzante e oscurante
- PROTEZIONE DAL CALDO – I fogli per termosifoni in PET riflette il sole e isola dal caldo, lasciando gli ambienti freschi più a lungo, anche in estate e sotto il pieno sole. Ideale per la roulotte, per le finestre esposte al sole, le serre o per l’isolamento del tetto
- PROTEZIONE DAL FREDDO – In inverno gli ambienti restano caldi più a lungo, dato che il foglio isolante in PET lascia fuori il freddo e trattiene il calore del riscaldamento. Perfetto per auto, garage, gabbie dei conigli, piscine e come pannello isolante dietro ai termosifoni
- MULTIUSO – Adatto non solo nelle case come isolante per tetti e pareti, ma anche per l’invio di merci sensibili al calore, ad esempio fiori o cioccolata. Il foglio isolante dal calore è perfetto per queste funzioni grazie alla sua leggerezza
- FACILE DA APPLICARE – È sufficiente tagliarlo con le forbici alla misura desiderata e applicarlo con le strisce adesive per alluminio o il nastro adesivo di Hinrichs. Per un fissaggio temporaneo sono perfetti anche il velcro o le ventose
- MIGLIORA PRESTAZIONE DEL MOTORE: Il rivestimento termico serve a proteggere componenti vicino al motore, riduce le temperature alte a causa del calore del sistema di scarico e migliora le prestazioni del motore.
- MATERIALE DI QUALITÀ: Realizzato in materiale ignifugo in fibra, resistenza alle alte temperature, resistenza alla corrosione, assorbimento acustico, isolamento termico, Il nastro adesivo del calore di scarico può resistere al calore indiretto di circa 1000°C ed il calore del momento di 1500°C.
- UNIVERSALE: Utilizzabile per qualsiasi parte interna del motore. misura perfetta che hanno 15metri di lunghezza, larghezza 5cm, spessore di 1,5mm. Eccellente isolamento ad alta temperatura, lunga durata, atossico e innocuo.
- INSTALLAZIONE FACILE - bagnare le bende prima di installazione per avere più aderenze e avvolgere il nastro isolante attorno al tubo di scarico e fissarlo con le fascette in dotazione.
- AVVERTENZA: indossare guanti per proteggersi dai piccoli fibre che altrimenti provocano prurito per alcune ore; tirare bene in fase di installazione la benda; utilizzare le fascette a vite da idraulici.
- Rossetti, Massimo (Author)
- MATERIALE PREMIUM: Il film isolante termico è realizzato in un foglio di alluminio e combinato con il robusto nucleo a bolle che è leggero, impermeabile, a prova di vapore, insonorizzato, opaco, non conduttivo e durevole. Perfetto per auto, garage, gabbie dei conigli, piscine e come pannello isolante dietro ai termosifoni.
- ISOLAMENTO TERMICO: L'isolamento termico riflettente riflette il sole e isola dal calore, lasciando gli ambienti di rimanere freschi a lungo in estate, anche in caso di forte irraggiamento solare.
- EFFICIENTE ENERGETICO: In inverno le stanze rimangono più calde più a lungo perché la pellicola isolante in alluminio aiuta a tenere fuori il freddo e il calore del riscaldamento non si disperde uscendo. La pellicola riflettente per termosifone aiuta a riflettere oltre il 96% del calore emesso dai radiatori della tua casa ed è perfetta per risparmiare sulle bollette del riscaldamento in inverno.
- FACILE DA INSTALLARE: Basta tagliare il pannello termoriflettente alla dimensione richiesta con le forbici e incollarlo o attaccarlo alla superficie.
- AMPIA APPLICAZIONE: Grazie alla sua leggerezza, la lamina isolante per la protezione dal freddo non è adatta solo per l'isolamento termico riflettente per pareti esterne ed interne, soffitti, tetti, pavimenti, tetti, facciate di qualsiasi tipo di edificio, ma anche per l'invio di merci sensibile al calore, ad esempio cioccolato o fiori.
- Il rivestimento isolante in pluriball, leader nel Regno Unito, è adatto per uso domestico e industriale nell'isolamento di tetti, pareti e pavimenti in case, garage, serre, capannoni, cantine, camper, cucce e molto altro.
- Mantenete la vostra casa calda in inverno e fresca in estate con questo isolamento ad alte prestazioni che utilizza fessure d'aria a bassa emissione per massimizzare le capacità termiche, che lo rendono la perfetta barriera radiante per integrare l’isolamento esistente.
- Il prodotto è impermeabile e resistente alla corrosione, ai vapori e al fuoco, consente di proteggere la casa da muffe e umidità e riduce anche l'impatto dell'inquinamento acustico.
- Disponibile in rotoli da 5 m e 10 m; qualsiasi ordine superiore a questa lunghezza sarà composto da più rotoli di SuperFoil SFBA.
- Prodotto super-leggero, facile e veloce da installare, basta tagliare a misura, fissarlo in posizione come richiesto e fissarlo con adesivo.
- PRODOTTO IN ITALIA - Se c’è da sempre qualcosa che ci contraddistingue è la qualità, il design e la cura dei dettagli. Il nostro prodotto è realizzato in Italia e rispecchia tutte queste caratteristiche, non lasciando nulla al caso. Un prodotto 100% riciclabile, resistente alle alte e basse temperature, per un isolamento senza pari.
- INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE - Il montaggio è semplicissimo, basterà ritagliare il pannello isolante della misura desiderata, attaccare 1 magnete adesivo su ciascun angolo del pannello (24 magneti inclusi nella confezione) e posizionarlo dietro al radiatore che volete isolare, il foglio termoriflettente svolgerà la sua funzione in totale autonomia e con stile. Il sistema magnetico permetterà di rimuoverlo dal muro e riposizionarlo all’occorrenza, in un attimo.
- ISOLAMENTO IDEALE - Questo pannello isolante a 3 strati è composto da uno strato in alluminio rifrangente che rifletterà fino al 98% del calore da dietro al termosifone di nuovo nella stanza, uno strato centrale millebolle che fungerà da isolante ad aria, impedendo lo scambio termico e un ultimo strato in plastica trasparente anti condensa, sul quale verranno attaccati i magneti doppi che fungeranno da ancoraggio con il muro, andando a creare un’intercapedine che eviterà la condensa.
- RISPARMIO SULLE BOLLETTE - Grazie a questo pannello isolante termo riflettente eviterai dispersioni di calore, impedendo al caldo generato dai radiatori di venire assorbito dal muro e al freddo di passare. Oltre ad evitare che il muro assorba il caldo, si ottimizzerà la resa dei termosifoni, riflettendo fino al 98% del calore che altrimenti verrebbe dissipato, di nuovo nella stanza, ottenendo così una casa più calda e aumentando il risparmio energetico.
- CONTENUTO CONFEZIONE - Un kit completo, l’unico composto da un pannello isolante termico da 3 metri di lunghezza e 75 centimetri di altezza e 24 magneti adesivi (12 magneti doppi), ideale per isolare 3 o più termosifoni, in base alle misure degli stessi.
Come scegliere il tuo isolamento termico
Al di là del costo, ci sono alcune caratteristiche che dovrebbero essere osservate per selezionare il miglior isolamento termico per la tua casa.

Criterio n° 1: Conducibilità termica
Per valutare le prestazioni di un isolamento, è necessario prendere in considerazione la sua conduttività termica, in altre parole, la sua capacità di trasmettere calore. Questa conducibilità è espressa dal coefficiente . Più basso è questo valore lambda, migliore è l’efficienza isolante dei pannelli o delle scaglie. Quanto al valore termico espresso da R, misura la resistenza incontrata dal calore nel passaggio del materiale. Maggiore è il valore, migliore è l’isolamento.
Criterio n° 2: La forma dell’isolamento
I materiali isolanti sono offerti in diverse forme. Avrai la possibilità di scegliere tra isolamento soffiato o sfuso consigliato per spazi cavi e di difficile accesso. Per quanto riguarda le lastre rigide o semirigide, vengono utilizzate principalmente per coperture o pareti interne. Solitamente le pareti esterne sono coibentate con schiuma ad alta compattezza. La densità dell’isolamento è misurata in kg / m³ e differisce da un isolamento all’altro.
Criterio n° 3: L’installazione
Per ottimizzare l’efficienza dell’isolamento, sarebbe meglio affidare la sua realizzazione ad un professionista. Tuttavia, se hai intenzione di prendertela con te, nota che ci sono kit di isolamento già pronti sul mercato. Devi quindi scegliere il materiale in base alla superficie da isolare, alle prestazioni desiderate e al tuo budget.
Criterio n° 4: Resistenza al fuoco
È importante prestare attenzione alla reazione al fuoco dell’isolante prescelto. La classificazione Euroclass fornisce un indice del comportamento degli isolanti sul mercato in caso di incendio.
• A1 e A2 : gli isolatori sono incombustibili.
• B : gli isolanti sono poco combustibili.
• C : gli isolatori sono combustibili.
• D : Gli isolanti sono molto combustibili.
• E : Gli isolanti sono molto infiammabili e propagano le fiamme.
• F : gli isolatori non sono testati, quindi non classificati.
Qualunque sia la casa interessata, si consiglia isolamento termico di classe A1 o A2.
Criterio n° 5: Certificazioni
Le certificazioni forniscono dettagli sulla qualità dell’isolamento. I segni CE, ACERMI, NF o CSTBat valutano la resistenza termica dell’isolante. Per quanto riguarda la certificazione AEV, valuta i livelli prestazionali degli infissi esterni (permeabilità, impermeabilità e resistenza al vento delle aperture).
Tecniche di installazione dell’isolamento termico
Sei convinto che sia arrivato il momento di isolare la tua casa? Il tetto, il solaio, le pareti esterne, le pareti interne e il seminterrato devono essere coibentati per ridurre la dispersione di calore in casa. Esistono diverse tecniche affinché la tua casa sia in grado di conservare il calore in modo efficiente.
Isolamento antiesplosione : diffusa ed economica, questa tecnica è adatta alla maggior parte dei serramenti, compresi i solai di difficile accesso. Sfortunatamente, questo metodo di isolamento non è adatto per le soffitte perse.
Isolamento a diffusione : in qualche modo simile all’isolamento a getto, l’isolamento diffuso prevede l’uso di isolante sotto forma di scaglie nel sottotetto perso.
Isolamento con rulli : questa tecnica è compatibile con solai perduti e mansarde trasformabili. Ma per ottenere una resa migliore il tetto dovrà essere coibentato con pannelli BA13. Questa tecnica può essere implementata solo se l’attico è facilmente accessibile.
Isolamento con pannelli : questa tecnica è ideale per mansarde trasformabili. Tuttavia, i pannelli termici rigidi o semirigidi sono piuttosto difficili da installare. La loro installazione richiede più tempo rispetto alle altre tecniche sopra menzionate.
Possiamo isolare tutte le parti di una casa?
Sì ! E’ possibile coibentare le parti più piccole della casa, dal tetto al seminterrato. Tuttavia, l’isolamento di queste aree richiede diversi isolanti termici. Pertanto, il responsabile del tuo progetto potrebbe offrirti due o tre diversi isolanti a seconda del lavoro da svolgere.
Come riconoscere che una casa è mal isolata?
Una casa poco isolata si riconosce soprattutto dalle sensazioni di disagio che si avvertono soprattutto in inverno. Anche l’importo della fattura è un indice da tenere in considerazione. Se continua a crescere, significa che la perdita di calore nella tua casa è troppo grande.
I diversi tipi di isolamento termico
A seconda della tecnica utilizzata, molti materiali possono essere utilizzati per isolare parti della casa in cui la dispersione di calore è significativa. Generalmente, gli isolanti termici sono classificati in tre parti principali.
Isolanti minerali

Gli isolanti minerali sono principalmente utilizzati per isolare il tetto, il solaio, il terrazzo o il pavimento. Tra i più popolari ci sono la lana di roccia e la lana di vetro. Se il primo isolante proviene da roccia vulcanica basaltica, il secondo proviene dal vetro. Questi isolanti si presentano sotto forma di materassi flessibili o pannelli semirigidi. Resistono bene al fuoco e sono durevoli. Per le pareti o le terrazze sul tetto viene utilizzato principalmente il vetro cellulare derivante dal riciclo di materiali minerali.
Isolamento sintetico

Meno costosi dei materiali minerali, si consiglia l’isolamento sintetico uso esterno. Questi isolanti sono da evitare per il sottotetto perché sono combustibili. I fumi emessi in caso di incendio rischiano di avvelenare gli occupanti di un’abitazione. L’isolamento sintetico è leggero e facile da tagliare. Tuttavia, sono sottili. È quindi necessario utilizzare un altro isolamento per completare l’isolamento.
Isolamento a base biologica

Questa categoria di isolamento è di origine vegetale o animale o proviene dal riciclaggio. Tra le più apprezzate ci sono lana di legno, lana di pecora, lana di canapa, lana di lino, ovatta di cellulosa (ottenuta da carta o tessuto riciclato) e piume d’oca. L’isolamento termico a base biologica è costoso, ma fornisce un eccellente equilibrio ecologico e buone prestazioni di sfasamento. Per dirla semplicemente, rallentano il trasferimento di calore, ottimizzando le prestazioni.